Roma
Via appia nuova 522
Riarteco: il riconoscimento al rifiuto
Roma, Via appia nuova 522
                         dal 03/09/2024 fino al 15/09/2024
                        
                           ( Gratuito )
                             
                                    
                                    
                            
                            Attenzione! Evento terminato!
                        
                                    
                                    
                       
                                    Attenzione! Evento terminato!
                                
                                
Nella splendida cornice di Villa Lazzaroni in Roma, il 3 settembre alle ore 17:00 si inaugura la tappa romana della manifestazione Riarteco: il riconoscimento al rifiuto, promossa dall’Accademia di Ecologia ed Arte Riarteco A.P.S., avvalendosi del sostegno di enti nazionali e regionali, amministrazioni comunali, istituzioni ed associazioni territoriali, nonché intellettuali si prodiga per ridurre l’impatto della società dei consumi, sottolineando, con un’apparente contraddizione in termini come i rifiuti, oltre ad essere raccolti, debbano essere sempre più “riconosciuti” quali importanti risorse che possono acquisire un valore economico, attraverso il recupero ed il riutilizzo dei materiali, ed una valenza creativa, mediante il riciclo artistico o la realizzazione di opere di eco- design.
In tal senso, le opere in esposizione sono pensate concettualmente e realizzate interamente con materiali di riuso e recupero, creazioni che oltrepassano l’aspetto meramente estetico per farsi portatrici di un linguaggio semiotico (segni, codici e valori) finalizzato ad un impegno etico sociale orientato a responsabilizzare la società e tutte le sue componenti, ivi comprese le istituzioni anche museali ed artistiche, ad una maggiore partecipazione alle scelte collettive che impattano sul benessere e stato di salute della collettività. A rendere attuabile questa mission ambiziosa concorrono gli artisti, presenze fondamentali attraverso le cui visioni riusciamo ad intravedere un mondo possibile ed alternativo che adotta modelli sostenibili di sviluppo e produzione, attento al consumo energetico e agli sprechi alimentari, incline a spostarsi dall'uso delle fonti fossili verso le energie rinnovabili mediante l'incontro tra innovazione tecnologica, tradizione e creatività che si manifesta nelle opere in mostra.
Quest’anno tema portante della manifestazione è la diversità, con un’attenzione particolare alla disabilità nelle sue forme, in rapporto alle contraddizioni sull’attuale società, sempre più orientata ad una perfezione artificiale anziché riconoscere e valorizzare il valore delle differenze. Il rifiuto come immondizia, scarto fisico e sociale che rinnega il diverso, nostro riflesso perché siamo tutti diversamente abili nelle nostre circolari e reciproche diversità e fragilità, unici e preziosi parte del tutto che circonda. L'antidoto è rimettere al centro l’umano per imparare dagli errori e dagli incontri perché solo dallo scambio reciproco e dal confronto si cresce ed evolve. Siamo tutti diversamente abili e l'equazione, diventata il motto del tour 2024, è rifiuto + diverse abilità = inclusione sociale, umana e culturale. Una formula che segue il principio trinamico espresso dal Segno/Simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, che sarà realizzato nelle varie tappe espositive del tour per mezzo di performance di apertura e a chiusura del periodo espositivo, e si cala nella quotidiana lotta di chi vive nel pregiudizio di una società alienante, per affermare i propri diritti.
La giornata inaugurale, oltre alle opere in esposizione, presenta il dibattito  “La poetica dello scarto: da rifiuto a risorsa materiale a patrimonio immateriale” per analizzare lo scarto nelle sue diverse declinazioni, pratica ambientale e strumento di rigenerazione urbana e percorso di recupero dell’identità culturale nelle tradizioni locali.  Intervengono Dott.  Stefano   Zago Ambasciatore  progetto  Rebirth /Terzo  Paradiso di   Fondazione   Pistoletto  Cittadellarte  Onlus e  direttore  di   Teleambiente, Dott. Matteo Ippoliti   Sindaco  del  Comune  di  Frasso  Sabino,  Dott. Roberto della Ceca antropologo ed  ideatore  del   progetto   CirKULAr., Dott. Marco Bartolelli,  vice - direttore  del  Dipartimento di Economia  Sociale  e  Circolare  del  Consorzio  Universitario  Humanitas, Dott.  Maurizio  Abbate   Presidente  di  ENAC  (Ente   Nazionale  Attività  Culturali),  Dott.ssa  Silvia  Filippi,   storica   dell’arte e  Ambasciatrice   progetto Rebirth  /  Terzo Paradiso  di  Fondazione  Pistoletto  Cittadellarte  Onlus.  
Durante il dibattito saranno presentati anche i progetti Artalo il modo bello di non sprecare di Martina Troiano, “L’arte dall’immondizia” di Rocco Scattino e Alter Equo di Laura Buffa.
Villa Lazzaroni
Via Appia Nuova 522
Inaugurazione Martedi 3 settembre 2024 ore 17:00
Periodo espositivo dal 3 al 15 settembre con orario dal martedi alla domenica 11 :00 – 13:00 e 15:00 – 10 – 19
Organizzazione Accademia di Ecologia ed Arte Riarteco A.P.S.
Infoline 340.1238485
 
                                
