Cerca

Vuoi ricevere in anteprima gli eventi in Trentino Alto Adige?

Milano
Via monte rosa 81 milano

Alafia! dall'africa a cuba, un dialogo al ritmo dei tamburi batá

Alafia! dall'africa a cuba, un dialogo al ritmo dei tamburi batá
Milano, Via monte rosa 81 milano il 09/05/2025 ( 10 euro )

Al Museo Popoli e Culture del Pime di Milano, via Monte Rosa 81, si svolgerà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 19.45, lo spettacolo “Alafia! Dall’Africa a Cuba, un dialogo al ritmo dei tamburi batá” ideato da Lorenzo Gasperoni: un viaggio sonoro e culturale che intreccia le radici africane con l’anima afrocubana, celebrando la forza del ritmo come linguaggio universale.

L’evento fa parte di MusicaInMuseo e conclude la stagione 2024-2025 della rassegna ideata dal Centro Pime in collaborazione con Milano Classica, sotto la direzione artistica di Claudia Brancaccio e Andrea Zaniboni.

Il cartellone di eventi si svolge nella scenografica cornice del Museo Popoli e Culture e dei suoi tesori. Un modo completamente nuovo di vivere la musica e fruire della collezione. Un viaggio in ascolto di melodie provenienti da tutto il mondo, sperimentazioni, commistioni.

Protagonisti della serata saranno i tamburi batá, strumenti sacri della tradizione yoruba, portatori di memoria, spiritualità e identità. Attraverso la musica e la narrazione, lo spettacolo ripercorre le rotte della diaspora africana, rivelando l’intima connessione tra i culti e le pratiche musicali dell’Africa occidentale e quelle nate a Cuba, nel contesto della santería e delle tradizioni afrocubane.

Alafia è un saluto yoruba che significa “pace, salute, benedizione”: un invito ad aprire i sensi e il cuore, per ascoltare le voci di due mondi apparentemente lontani, uniti dalla vibrazione del tamburo e dal potere della tradizione orale.

Sul palco, un ensemble di musicisti, danzatori e percussionisti: Pedro Israel González Herrera (akpwon, cantante solista, percussioni); Yaya Dembele (canto, tamà, kora, n’goni, percussioni); Lorenzo Gasperoni (canto, tamà, percussioni); Alessio Turconi (canto, percussioni); Manuela Bardelli (canto, percussioni); Leonardo Martínez Moya (danza, coreografie); Niovis Soto Pascual (danza).

Uno spettacolo che attraversa i mari e le generazioni, per restituire al pubblico l’energia rituale del tamburo, il respiro della terra d’Africa e la potenza comunicativa del corpo in movimento.

I biglietti per lo spettacolo hanno un costo di Euro 10 e sono prenotabili online sul sito centropime.org/eventi/alafia oppure acquistabili online sul sito di Mailticket e presso l’accoglienza del Centro Pime in via Monte Rosa 81, Milano.

Possibilità di aperitivo alla Caffetteria Pime prima del concerto.

Da oltre cinquant’anni il “Centro di cultura e animazione missionaria Pime”, in via Monte Rosa 81 a Milano, si propone come luogo di incontro, scambio, riflessione e progettualità in dialogo con la città e con il mondo, in uno spirito di annuncio e testimonianza del Vangelo, servizio ai poveri e dialogo tra le culture. Il Museo Popoli e Culture è una delle sue espressioni. Utilizzando il linguaggio creativo dell’arte, della musica, della bellezza, si offre come luogo solidale, uno spazio per allargare gli orizzonti dello sguardo e del cuore, sostenendo anche l’opera dei nostri missionari nel mondo.

centropime.org

Per informazioni:
Ufficio Stampa MusicaInMuseo
Chiara Dinoia
eventi@pimemilano.com tel. 366 2534075



Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Chiara Dinoia

Chiedi info via email a Chiara Dinoia

Campi obbligatori *