Roma
Via appia antica 42
Coex festival 7° edizione

Roma, Via appia antica 42 dal 24/04/2025 fino al 25/04/2025 ( Gratis )
Il Coex Festival è un evento annuale dedicato alla Fotografia d’arte, che si svolge a Roma presso la
storica Cartiera Latina, situata nel Parco dell’Appia Antica.
Ideato e Organizzato dal Gruppo Fag Arti Visive, con la Direzione Artistica di Monica Bisin il Festival
nasce nel 2018 come evoluzione del progetto "Convergenze", con l’obiettivo di promuovere la
sinergia tra la fotografia e le diverse discipline artistiche.
Dopo il successo delle prime 6 edizioni “Coex Festival” sarà un Festival ancora più ricco di iniziative e
novità.
Artisti ed esperti provenienti da tutta Italia daranno vita a mostre, workshop, conferenze,
performance, shootings e tanto altro.
L’evento è in continua evoluzione per avvicinarsi sempre di più all’idea originale: diffondere il
linguaggio artistico-fotografico, ed essere un grande contenitore culturale in cui artisti, esperti,
associazioni di settore potranno condividere spazi, conoscersi e stabilire interessanti connessioni,
nonché collaborare a iniziative e a progetti collettivi. Per gli autori un’occasione per mostrare i
propri lavori ed imparare da docenti preparati.
Scambio, opportunità e formazione: questi i cardini su cui ruota la filosofia del progetto e
dell’evento.
Location
Il Festival si svolge per la prima volta nel 2018 sul territorio capitolino nella caratteristica location
della Cartiera Latina, nel Parco dell’Appia Antica, per trasferirsi nel 2020 e 2021 nel meraviglioso
Bordo di Nemi alle porte di Roma. Già dalla edizione del 2023 però torna a Roma alla Cartiera
Latina.
La scelta continua ad essere Roma anche per questa edizione, nella caratteristica Cartiera Latina nel
Parco dell’Appia Antica dove fotografia, storia e cultura si intrecceranno per creare un evento
indimenticabile.
Partenership e Patrocini
Anche quest’anno avremo il Patrocinio della Regione Lazio che ha sempre appoggiato il Festival
accompagnandoci fin dalla prima edizione.
Continua e si consolida la Partnership culturale con la Fiaf (Federazione italiana associazioni
fotografiche) un piacere ed un onore per noi, sarà ospite e collaborerà alle varie iniziative Mariano
Fanini, Consigliere Nazionale Fiaf.
Come ormai da diversi anni collaboriamo anche quest’anno con la grande azienda tedesca Saal
Digital, che sostiene il nostro evento con una Partnership Tecnica. L’azienda si occupa di stampe
fotografiche dal fine art ai pannelli rigidi agli album. Per noi una sicurezza in termini di
professionalità e qualità.
Una nuova collaborazione quest’anno con il Blog L’ArtecheMiPiace dell’Artista Giuseppina Irene
groccia che sarà Media Partner dell’evento.
Contenuti
Il format del Festival è ormai consolidato e molto apprezzato dai visitatori, è quindi lo stesso
proposto nei 6 anni precedenti, con miglioramenti annuali in modo da venire sempre più incontro
alle esigenze e desideri dei visitatori che verranno a trovarci.
Saranno presenti 5 sezioni: -Exhibition-
La sezione più grande e importante è dedicata alle esposizioni fotografiche: 20 autori esporranno i
loro Progetti d’autore risultato di ricerca in campo estetico, fotografico e concettuale. Sarà poi
presente una Mostra personale degli Autori: Massimo Valentini, Angelo Di Vico e Marcello Fiori:
“ECCE HOMO - ECCE HOMINES ” uno splendido progetto che incarna perfettamente lo spirito del
Festival, unisce fotografia, digital Art e Testo. La testimonianza di una umanità smarrita che prova
ad affermare se stessa distruggendo il proprio ambiente, la propria casa, alla disperata ricerca di
senso.
Non poteva mancare un progetto collettivo che quest’anno ha un tema potente e versatile, capace
di esplorare vari aspetti della vita, della società e dell'umanità: “Senza Confini”. La tematica invita a
riflettere su ciò che accade quando le barriere fisiche, mentali, culturali o emotive vengono
superate, dissolvendosi o semplicemente essendo ignorate. Esprime il desiderio universale di
libertà, inclusività, e la ricerca di connessione oltre i limiti predefiniti.
Quest’anno una bella novità, il Coex Festival apre ai Giovani talenti, coinvolgendo 4 autori nella
nuova sezione Giovani Visioni, sotto il coordinamento di Lorenzo Levach. Giovani Visioni
rappresenta uno spazio dinamico e innovativo, dove le nuove generazioni possono raccontare il loro
punto di vista sul mondo, esplorando temi contemporanei che spaziano dall’identità, alla società,
alle sfide globali e personali. Con una particolare attenzione ai linguaggi visivi contemporanei, la
sezione si propone di essere una piattaforma che accoglie progetti originali, in grado di sfidare le
convenzioni e di stimolare il pubblico ad una riflessione profonda su come i giovani vedono e vivono
il loro tempo. -Talk-
Vari momenti di racconto, incontro, discussione e ascolto di buona fotografia, di esperienze
personali e collettive e di didattica e attualità legate alla fotografia.
Approfondimento sulla attualissima tematica dell’Ai con l’incontro: “Ai e fotografia” a cura di
Maurizio Cintioli, in cui il Relatore attraversa le epoche partendo dalla Pittura per arrivare alle nuove
tecnologie, parteciperà all’incontro la Pittrice Giovanna Alfeo con il suo Progetto.
Un salto nel passato per scoprire con Domenico Nardozza “La Carte de Visite e la Stereoscopia” la
prime fotografie che hanno avuto una diffusione importante.
Parleremo con Paolo Scrimitore di fotografia naturalistica. Il Relatore ci parlerà dei Soggetti, dei
momenti e situazioni interessanti con accenni alla tecnica, agli strumenti, all’approccio consapevole
nell’incontro “NaturalMente fotografia”.
Ci addentreremo nella presentazione del Progetto fotografico “L’altra faccia della crociera” di Mario
Vintari un racconto sul mondo parallelo che anima le crociere, quello di chi lavora e permette ai
tanti vacanzieri di poter “vivere” la navigazione: macchinisti, meccanici, camerieri, inservienti di
bordo, uomini o donne delle pulizie, marinai, ecc.,
E per ultimo, ma non per importanza, parleremo di street photo con Debora Valentini e Liliana
Ranalletta con l’incontro “Le diverse anime della Street Photography” per un viaggio nelle pieghe
della fotografia di strada contemporanea.
-Lab-
Particolarmente interessante quest’anno sarà il workshop “Fotografia di Viaggio” condotto dal
fotografo professionista Sergio Tuccio. Il Docente introdurrà l’argomento partendo dal suo lavoro
svolto in anni di attività per riviste specializzate, aziende, agenzie e Tour Operator, sui vari ambiti
della Fotografia di Viaggio. Un’occasione da non perdere per chi vuole avvicinarsi a questo ambito
fotografico e tentare l’approccio al mondo del lavoro.-Let’s click-
E’ una delle sezioni più apprezzate dai visitatori, poiché gli permette di interagire, scattare durante
performances e partecipare a passeggiate fotografiche, shootings ecc.
Quest’anno un bellissimo progetto sarà presentato al festival: “Senza confini” Model Sharing. Una
Performance con Model Sharing, legata alla tematica della Collettiva. Un modo per noi di sostenere
con forza il cambiamento verso libertà, inclusività, e connessione. Con la Performance di Veronica
Cammilli (attrice e modella), la collaborazione con la Make Up Artist Caterina Battisti e Nadia
Menichetti (coch di crescita personale), il Model Sharing sarà condotto dalla Master Giulia Belardi.
Una bellissima iniziativa sarà la Photowalk diretta dal fotografo professionista Mario Vintari che ci
porterà, grazie alla collaborazione con il Gruppo Storico Romano, in un villaggio romano ricostruito.
Una esperienza magica, un vero e proprio “Viaggio nel tempo”. L’iniziativa sarà un modo per
lavorare su scatto ed editang in modo da realizzare tanti piccoli racconti visivi.
Altra importante iniziativa di questa sezione è il Workshop e Model Sharing “Fotografia e Alta
Moda” condotto da Sergio Tuccio in collaborazione con la Stilista Rosa Mastrini. Un’esperienza
immersiva tra fotografia, creatività e consapevolezza ambientale. Un workshop esclusivo incentrato
sulla moda sostenibile, dove stile ed etica si fondono in un contesto ispirante e dinamico.
Un’occasione unica per avvicinarsi a questo ambito lavorativo.-Letture Portfolio-
La Lettura Portfolio Fotografico a cura della Fiaf è un’opportunità unica per tutti i fotografi, di
confrontarsi direttamente con esperti del settore e ricevere feedback qualificati sui propri lavori.
Questa sezione nasce con l’obiettivo di favorire il dialogo tra i fotografi e i lettori e di stimolare una
riflessione costruttiva sulle scelte stilistiche, tecniche e narrative di ciascun progetto. Lettori
Mariano Fanini (Consigliere Nazionale Fiaf) in collaborazione con Mario Vintari e Serenella Stefani.
Ormai di rito la Lettura Psicologica del Portfolio fotografico, a cura dello Psicologo e Psicoterapeuta
Dott. Dario Sanfratello. Per esplorare la fotografia attraverso una lente psicologica e introspectiva.
In questa sezione, i partecipanti avranno la possibilità di sottoporre i propri portfolio a una lettura
approfondita che non si limita solo agli aspetti tecnici ed estetici, ma si concentra anche sul
significato, le emozioni e i processi psicologici che emergono dal lavoro fotografico.
Data & ingresso
Coex Festival 7° edizione si svolgerà nei giorni 24 e 25 maggio. L’ingresso sarà come nelle
precedenti edizioni, gratuito.
L’entrata al pubblico sarà dalle 10.00 alle 19.00 in entrambi i giorni.
Campagna di comunicazione
Un mese circa prima dell’evento partirà la campagna di comunicazione.
Come per le edizioni precedenti sarà strutturata con una parte online e una parte sul territorio.
E’ prevista la pubblicazione del catalogo ufficiale dell’evento.