Cerca

Ravenna
Viale giorgio pallavicini, 22

Francesco raffaelli - immagini umane

Francesco raffaelli - immagini umane
Ravenna, Viale giorgio pallavicini, 22 dal 10/05/2025 fino al 31/05/2025 ( Gratis )

Sabato 10 maggio 2025 alle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, si inaugura la personale di Francesco Raffaelli “Immagini Umane” a cura di Luca Piovaccari e con testo critico di quest’ultimo a catalogo. La mostra rimarrà allestita fino a sabato 31 maggio e sarà aperta al pubblico dal martedì al sabato feriali dalle 17 alle 19. Finissage sabato 31 maggio dalle 17 alle 19. Ingresso libero.
La mostra è inserita nel progetto di CARP APS “Con altri occhi. Appunti di fotografia contemporanea” a cura di Luca Piovaccari e Roberto Pagnani.


La Mostra

Con la sua fotografia, Francesco Raffaelli continua a esplorare i confini tra spazio fisico e percezione, offrendo una prospettiva unica sulla mutevolezza dei luoghi e sul loro impatto nella memoria collettiva. Ha dedicato una parte del suo lavoro fotografico alla rappresentazione di persone con vari tipi di disabilità, in queste immagini Raffaelli riesce a cogliere l'intimità e la complessità dei suoi soggetti, evidenziandone i momenti di quotidianità in scatti di grande intensità. Questo autore si inserisce in una tradizione fotografica italiana che include maestri come Guido Guidi, Mario Giacomelli, o anche straniera, come Diane Arbus, Michael Schmidt, ma con una voce propria che enfatizza il rigore formale e una narrazione visiva meditativa. Il suo approccio diventa testimonianza del tempo e delle trasformazioni sociali e culturali che modellano il mondo contemporaneo.
Con Immagini Umane, Francesco Raffaelli ci conduce in un luogo dove interroga il confine tra l’artefatto e il reale, tra la memoria del corpo e la sua riproduzione. Sono frammenti strappati dal loro contesto originario che assumono una nuova vita nell’obiettivo del fotografo. Trafugate e decontestualizzate, diventano simboli di una bellezza intrappolata, che resiste al tempo, al gesto del furto, trasformandosi in nuove reliquie. La mostra ci invita a riflettere su questo processo, intrinsecamente legato al dolore, alla perdita d’identità, alla solitudine.


L’artista

Francesco Raffaelli nel 95’ è presentato al Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private tra cui: Cabinet des Estampes de la Biblioteque Nationale de Paris, Musèe de la Photographie Charleroi (Belgio), Museo di Storia della fotografia Alinari Firenze, Centro Studi Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma.
Tra le pubblicazioni: Passaggi Fotografici: Lewis Baltz, Guido Guidi, Francesco Raffaelli, Gilbert Fasteanekens Ed. Arci Treviso. Hey Girl! con Romeo Castellucci Ed. Societas Raffaello Sanzio, Animali estratto da Altri Luoghi Ed Silver book, Ritratti di Scuola Ed Pitagora, Fino in Fondo Ed. Quinlan Voi Siete Qui-Jovanotti Safari Tour Ed. Rizzoli, La Fabbrica Diffusa: Michele Buda, Francesca Gardini, Guido Guidi, Francesco Raffaelli, Massimo Sordi, Ed.Quodlibet . Alcuni volumi sono presenti all’interno di biblioteche italiane e straniere tra le quali quelle del: Victoria & Albert Museum London, Moma New York, Getty Museum Los Angeles. E’ stato invitato a presentare i suoi lavori presso: la Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, la Triennale di Milano e l’Istituto di Cultura Italiano a Colonia.


L’evento

Promossa e organizzata da CARP Associazione di Promozione Sociale, Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani in collaborazione con La Casa Rossa, piccolo museo privato Sergio Cicognani, Felsina Factory, Odeon Gallery e Wundergrafik, la mostra si avvale del patrocinio di Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna, www.comune.ra.it, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale e del sostegno di SAGEM srl. Media Partner: RavennaEventi.net, PortoRavennaNews,com.




Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Claudia Agrioli

Chiedi info via email a Claudia Agrioli

Campi obbligatori *