Cerca

Milano
Basilica di s. nereo e achilleo, viale argonne 56, milano

Stefano mhanna in concerto il 9 maggio con violino e organo

Stefano mhanna in concerto il 9 maggio con violino e organo
Milano, Basilica di s. nereo e achilleo, viale argonne 56, milano il 09/05/2025 ( Gratis )

Attenzione! Evento terminato!

Stefano Mhanna
Concerto
Violino e Organo

Venerdì 9 maggio, ore 21

Basilica Prepositurale dei SS. MM. Nereo e Achilleo

Milano, Viale Argonne 56

Venerdì 9 maggio alle ore 21, il maestro Stefano Mhanna, considerato da Uto Ughi un vero genio già a 9 anni, si esibirà a Milano con un concerto solistico nella Basilica Prepositurale dei SS. MM. Nereo e Achilleo.

Per tale evento ha scelto brani musicali per violino e organo.

Il programma è prevalentemente dedicato al grande J. S. Bach, compositore nato a Eisenach nel 1685 e morto a Lipsia nel 1750. Eccelso contrappuntista è stato il 17° Thomaskantor di Lipsia ed ha prodotto oltre mille composizioni strumentali e corali operando una mirabile sintesi tra lo stile tedesco e quello italiano, trascrivendo talvolta opere di Vivaldi, Marcello ed altri grandi suoi contemporanei italiani. Studioso di grande fede e spiritualità dedicava i suoi lavori alla sola gloria di Dio (Soli Deo Gloria) e per manifestarla si serviva talvolta anche della numerologia. Nell’appuntamento, i presenti ascolteranno:

la Partita III BWV 1004 per violino, composta dal Preludio seguito dalle danze: loure, gavotta en rondò, doppio minuetto, bourrée e gigue.

N. Paganini, con le 6 Variazioni sull’Inno God save the King, scritte attorno al 1829 in omaggio alla Prussia, ove l’Autore in quel periodo teneva concerti collezionando successi

Poi nuovamente Bach, con Grande Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542, la cui Fuga dal carattere virtuosistico ha per soggetto il tema di una danza olandese

Il brevissimo Preludio sul Corale Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731, ovvero Carissimo Gesù, siamo qui, appartenente alla raccolta dei 56 kürzere Choralvorspiele.

La Fuga in sol minore, BWV 578, denominata "Piccola Fuga" per distinguerla dalla Grande

Il programma si concluderà con la celebre Toccata e fuga in re min. BWV 565, tanto apprezzata da essere stata richiamata in composizioni di altri generi musicali tra cui il rock, il jazz, l’heavy metal e la musica techno.

Il concerto, realizzato in collaborazione con la Basilica nel quadro delle iniziative culturali per i festeggiamenti dei santi titolari, è a ingresso gratuito ed è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Biografia

Stefano Mhanna, già noto al pubblico milanese, ha conseguito quattro diplomi, in violino, organo e composizione organistica, pianoforte e viola.

E’ inoltre in possesso della laurea magistrale in giurisprudenza.

Stimato solista e direttore ha fondato l'Orchestra Novi Toni Comites.



Concerti

Stefano Mhanna è stato chiamato a tenere concerti in sedi nazionali e internazionali: il Teatro Regio di Torino, la Cattedrale St. Pierre di Ginevra e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.



Premi

Stefano Mhanna è stato insignito di prestigiosi premi tra cui il Premio SIAE 2006 e il Premio Nuove Carriere CIDIM 2006 e di riconoscimenti da Enti come il Governatorato dello Stato Città del Vaticano e l’Associazione Italiana degli Accordatori e Riparatori di Pianoforti.



Sito

http://www.stefanomhanna.com


Video :
https://www.youtube.com/watch?v=DKKl4YnKwW4
(Vespro d'organo nella Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina in Roma, gennaio 2024);

https://youtu.be/HbF7k5apzgs (Concerto con l'ensemble d'archi Novi Toni Comites nel Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti in Spoleto - dicembre 2019)



Contatti: mhanna.press@gmail.com


Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Stefano Mhanna ETS

Chiedi info via email a Stefano Mhanna ETS

Campi obbligatori *