Crema
Crema
Festival musica altra 2025 ed. iii

Crema, Crema
dal 18/05/2025 fino al 25/05/2025
( Gratis )
Attenzione! Evento terminato!
Attenzione! Evento terminato!
FESTIVAL "MUSICA ALTRA 2025" III EDIZIONE
L'Associazione Consorzio Concorde da tre anni a questa parte, col patrocinio del Comune di Crema, inoltre e con la direzione di Sabrina Sparti ha organizzato diverse edizioni del Festival "Musica Altra" che vuole essere uno spazio dove ospitare proposte artistiche originali incentrate sulla musica improvvisata. Il Festival "Musica Altra" arrivato alla sua terza edizione, quest'anno proporrà due appuntamenti ispirati ad un progetto nato in seno all'associazione per volontà della loro direttrice Sabrina Sparti, che porta il nome di "M.I.M. Memoria, Immagine, Musica" che fonde l'arte del racconto, della favola, della leggenda all'immagine e alla musica.
Il primo appuntamento del Festival si svolgerà la domenica 18/05/25 alle ore 16 presso la Sala Conferenze San Filippo Neri in Via Cappuccini 30 a Crema (zona Sabbioni).
Sarà un’interessante conferenza dal titolo "Introduzione alla musica per il cinema" che condurrà nel fascinoso panorama della musica per il Cinema. In questo viaggio di scoperta si avrà come guida il musicista compositore Gabriele Bazzi Berneri.
Il secondo appuntamento del Festival si svolgerà domenica 25/5 alle ore 18 (lunedì 2/6 ore 18 in caso di pioggia) presso Palazzo Zurla De Poli in Via Tadini n. 2 a Crema.
Si tratta di uno spettacolo pluridisciplinare dal titolo "Il Mare scomparso e il drago" con accompagnamento musicale estemporaneo, arricchito da una parte visuale e dalla partecipazione di un coro narrante, una danzatrice e tre attori. I testi sono di Sabrina Sparti e le musiche improvvisate del gruppo "Nuances" (Luca Pedeferri alla tastiera, Fausto Tagliabue alla tromba e flicorno, Mauro Gnecchi alle percussioni, Gabriele Orsi alla chitarra e live effects, Sabrina Sparti alla voce) alle voci narranti Massimo Greco, Sabrina Sparti, Andrea Ghidini e il coro femminile "Calliope". La coreografa ed esecutrice della danza è Maruska Marulyn Ronchi. La regia è di Massimo Greco di Emisfero Destro Teatro di Cassina de Pecchi.
Lo spettacolo si ispira alla leggenda del Lago Gerundo e del Drago Tarantasio che abitava le sue acque.
L'introduzione allo spettacolo sarà a cura di una delle figure più conosciute del panorama giornalistico nazionale, il pluripremiato giornalista Salvatore Giannella.
Lo spettacolo propone una particolare visione della leggenda. Essa viene rappresentata come fosse uno specchio nel cui riflesso l'umanità cerca risposte a domande infinite che si ripropongono senza soluzione. I racconti mostrano le inquietudini, le paure, le speranze dell'umanità e incarnano la volontà di dare a tutti i costi una soluzione a ciò che non ce l'ha, una conclusione a ciò che è perpetuo. Le leggende hanno vite lunghissime come il persistere e il ripetersi delle inquietudini umane.
Nello spettacolo una voce femminile, una donna, in qualità di depositaria del racconto, ossia di colei che nei secoli ha avuto il compito di "passare" la memoria della collettività alle generazioni più giovani, si interroga su quesiti universali e chiede al drago di darle risposte, risposte che arrivano sotto forma di domande come l'immagine di uno specchio che si riflette in uno specchio, in un dialogo senza conclusioni, ma che porta a profonde riflessioni su ciò che è l'animo umano.
L'ingresso alla conferenza e allo spettacolo sono gratuiti fino ad esaurimento posti, si suggerisce di prenotare al numero 347487 8945 o a info@consorzioconcorde.it