Cerca

Vuoi ricevere in anteprima gli eventi in Toscana?

Maracalagonis
Via della fenice 45 loc.. torre delle stelle

Arriva a maracalagonis la xviii edizione del festival internazionale della sostenibilità giardini aperti 2025 organizzato da abaco teatro

Arriva a maracalagonis la xviii edizione del festival internazionale della sostenibilità giardini aperti 2025 organizzato da abaco teatro
Maracalagonis, Via della fenice 45 loc.. torre delle stelle dal 06/07/2025 fino al 09/07/2025 ( Gratis )

Tre giorni di spettacoli, arte, cultura e mostre tra memoria storica, sperimentazione e pura comicità

Dopo i flash mob per le vie di Cagliari e gli eventi al Parco di Monte Claro, la XVIII edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA SOSTENIBILITÀ GIARDINI APERTI 2025 organizzato da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras, approda nel comune di Maracalagonis con tre serate dedicate al teatro, alle arti figurative e ai linguaggi multimediali.

Partenza il 6 luglio alle ore 21.00 negli accoglienti spazi verdi del Giardino Shila di Torre delle Stelle in Via della Fenice, 45 con la mostra fotografica “NATURORTO” di Paola Congia, una suggestiva galleria di nature morte di frutta e ortaggi, su cui l’autrice interviene con pennellate di colore e raffinati tagli di luce per un risultato poetico che cattura e sorprende l’osservatore.

Segue alle ore 22.00 “ANIMALI URBANI” di e con Tiziano Polese e Rosalba Piras che firma anche la regia. L’opera riunisce in modo graffiante vari linguaggi multimediali sullo scenario artistico della poesia, della pittura e del suono, esplorando i moti più intimi e contraddittori dell’uomo contemporaneo.

L’incantevole cornice naturale del Giardino Shila ospita poi il 7 luglio alle ore 22.00 la coproduzione Abaco Teatro - Premio Emilio Lussu - Associazione L’Alambicco “JOYCE ED EMILIO LUSSU. Storia di un amore e di una passione civile” spettacolo in omaggio a Emilio Lussu per i cinquant’anni dalla morte. In scena Tiziano Polese, Rosalba Piras e Antonio Luciano, testo e regia di Alessandro Macis. Attraverso parole tratte da lettere, cartoline, scritti e libri, la pièce conduce il pubblico in un coinvolgente percorso drammaturgico, umano e storico alla scoperta di due figure straordinarie della storia italiana e sarda: Joyce e Emilio Lussu, compagni nella lotta e nell’amore, uniti da ideali, passione e coraggio. Un omaggio teatrale che restituisce voce e memoria a due grandi eroi della libertà, capaci di trasformare la loro esistenza in una testimonianza viva di impegno civile, amore e dignità. Ispirata alle opere “Portrait- L’uomo che voleva nascere donna” di Joyce Lussu e “Diplomazia Clandestina” di Emilio Lussu, la messinscena porta sul palco l’atmosfera pericolosa e drammatica del tempo della Resistenza ma anche l’indomabile speranza e determinazione dei protagonisti fino alla liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista.

Dal paesaggio naturale agli incantevoli scorci del centro storico, il Festival Giardini Aperti 2025 si sposta il 9 luglio a Su Coru de Mara (ex casa Angioni) in Piazza Giovanni XXIII con un doppio appuntamento a partire dalle ore 21.00. Si inizia con l’esposizione fotografica firmata da Massimo Migoni “RITRATTI DEL TEMPO PRESENTE” dedicata al degrado ambientale e all’involuzione dell’identità umana. La mostra riunisce varie tecniche espressive frutto di una lirica artistica decisa e sorprendente che volutamente esaspera i termini retorici della comunicazione moderna.

Infine, gli appuntamenti a Maracalagonis si chiudono in allegria alle ore 22.00 con “IL PASTICCIONE OVVERO S’IMPRODDADORI” di Virginia Garau e Daniela Melis, regia di Virginia Garau e prodotto da Tragodia Teatro. Sul palco Gino Betteghella, Virginia Garau, Daniela Melis, Carmen Porcu e Ulisse Sebis. In un crescendo di battute esilaranti e irresistibili gag i cinque scatenati attori mettono in scena malintesi e strambi qui pro quo sulle tracce di un improbabile funerale scambiato per un matrimonio. Uno spettacolo animato da una vivace confusione e comicità in cui Tragodia Teatro regala al pubblico un classico della commedia: l’equivoco!

Il “Festival Internazionale della Sostenibilità Giardini Aperti 2025” prosegue poi il 10 e l’11 luglio ad Elmas nel cortile del Municipio in Via del Pino Solitario con altri appuntamenti per grandi e piccini.

Ingresso con offerta libera

Per gli eventi a Torre delle Stelle è obbligatoria la prenotazione al numero 347 8928141

Il “Festival Internazionale della Sostenibilità Giardini Aperti 2025” è organizzato da Abaco Teatro con il Contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, con il Patrocinio della Città Metropolitana di Cagliari, il sostegno e il patrocinio dei Comuni di Monserrato, Maracalagonis, Elmas, Cagliari e dell’Unione dei Comuni I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris.


Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Abaco Teatro

Chiedi info via email a Abaco Teatro

Campi obbligatori *