Cerca

Canelli città del vino 2025

Canelli città del vino 2025
Canelli, Piazza cavour dal 12/07/2025 fino al 13/07/2025 ( Gratis )

La manifestazione “Canelli la Città del Vino” si svolgerà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 e sarà basata su degustazioni di prodotti tipici del territorio.

Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.

SABATO 12 LUGLIO
Ore 18:30: INAUGURAZIONE UFFICIALE MANIFESTAZIONE
Dalle 18:30:
- GRANDI BANCHI D’ASSAGGIO
Piazza Cavour e Via G.B. Giuliani
Ticket degustazioni acquistabili in loco presso i punti dedicati:
€ 15 per 4 degustazioni
€ 30 per 10 degustazioni
€ 3 supplementari per ciascuna degustazione aggiuntiva

- STAND GASTRONOMICI con piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dagli esercenti locali. La proposta enogastronomica del weekend si arricchisce con piatti che celebrano il pregiato Tartufo Nero Estivo, in abbinamento alle bollicine locali, per un incontro intenso tra terra e vino.
Nelle piazze e lungo le vie dell’evento
Piatti acquistabili direttamente presso gli stand

- Postazioni dei PRODUTTORI LOCALI dell’Associazione Produttori Moscato Canelli, con degustazioni di vini e cocktail, lungo lo storico percorso panoramico che conduce al borgo Villanuova.
Sternia
Vini acquistabili con i ticket degustazioni

- BANCHI D’ASSAGGIO a cura dell’Associazione Produttori Moscato Canelli e del Consorzio dell’Alta Langa DOCG, in abbinamento ai DOLCI delle pasticcerie locali e ai GELATI ARTIGIANALI.
Chiesa San Rocco di Piazza San Leonardo
Vini acquistabili con i ticket degustazioni
Dolci e gelati acquistabili presso i punti dedicati

- BANCHI D’ASSAGGIO a cura di Consorzio dell’Asti DOCG, Consorzio dell’Alta Langa DOCG, Consorzio del Vermouth di Torino e Associazione Produttori Moscato Canelli.
Chiesa San Rocco, Enoteca Regionale di Canelli, Cortile Ex Contratto Vermouth
Vini acquistabili con i ticket degustazioni

- TRENINO TURISTICO GRATUITO alla volta del Borgo Villanuova
Partenza da Piazza Cavour e arrivo in Piazza San Leonardo di Villanuova
Passaggi a ripetizione

- PIAZZETTA DEGLI ARTISTI con esposizione di pitture e sculture, pittura en plein air e laboratori didattici
Piazza Aosta
Ore 19:00: PARTITA A SCACCHI VIVENTI con una scacchiera gigante e personaggi in costume, per una sfida all’ultima mossa!
Piazza Zoppa

Ingresso libero senza prenotazione

dalle 19:00 alle 23:00: VISITE GUIDATE IN LINGUA ITALIANA E INGLESE

Ore 19.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour - percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)
Ore 21.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour - percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)
Ore 23.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza Piazza San Leonardo - percorso in discesa fino a Piazza Cavour)
€ 8 a persona

Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640 o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour

Per l’intera serata, MUSICA con dj set e canzoni d'autore
Nelle piazze e lungo le vie dell’evento

Domenica 13 luglio
Dalle ore 10:00:
- BANCHI D’ASSAGGIO a cura dell’Associazione Produttori Moscato Canelli e del Consorzio dell’Asti DOCG,

Cortile Ex Contratto Vermouth

Vini acquistabili con i ticket degustazioni


- BANCHI D’ASSAGGIO a cura del Consorzio dell’Alta Langa DOCG e del Consorzio del Vermouth di Torino

Cortile dell’Enoteca Regionale di Canelli

Vini acquistabili con i ticket degustazioni


- ESPOSIZIONI DI PRODOTTI ARTIGIANALI E GASTRONOMICI DEL TERRITORIO

Piazza Cavour e Piazza Gancia


- PIAZZETTA DEGLI ARTISTI con esposizione di pitture e sculture, pittura en plein air e laboratori didattici.

Piazza Aosta
Dalle 10:00 alle 19:00: VISITE GUIDATE IN LINGUA ITALIANA E INGLESE
Ore 10.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour - percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)
Ore 16.00 “Canelli Segreta” alla scoperta delle antiche cantine scavate nel tufo, eccezionalmente aperte per l’occasione (partenza InfoPoint di Piazza Cavour)

Ore 19.00 “Classic Tour” alla scoperta del centro storico di Canelli e delle Cantine Gilardino (partenza InfoPoint di Piazza Cavour - percorso in salita fino a Piazza San Leonardo)
€ 8 a persona

Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640 o presso l’InfoPoint di Piazza Cavour

Dalle 10:00 alle 18:00: TOUR IN VESPA
accompagnati dal Vespa Club Canelli, con sosta panoramica tra le colline circostanti e degustazione presso una delle cantine canellesi.

Partenza ogni ora da Piazza Cavour

Prenotazione in loco presso stand dedicato in Piazza Cavour

Dalle 10:30 alle 17:30: MINI ASSAGGI GUIDATI
con esperti che, in soli 15 minuti, vi guideranno in una degustazione accattivante, ragionata e curiosa.

Ore 10.30 “Asti Spumante e Moscato: due vini, stessa uva”

Ore 11.30 “Alta Langa: differenze tra Metodo Classico e Metodo Martinotti”

Ore 16.30 “Vermouth: indovina gli ingredienti”

Ore 17.30 “Canelli DOCG Moscato e Canelli DOCG Riserva”

2 ticket degustazione a persona

Cortile dell’Enoteca Regionale di Canelli - Via G.B. Giuliani 29

Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640 o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour

Posti limitati, consigliata la prenotazione

Dalle 11:00: APERTURA STAND GASTRONOMICI
Nelle piazze e lungo le vie dell’evento

Piatti acquistabili direttamente presso gli stand

Dalle 11:00 alle 17:00: TOUR GRATUITI IN NAVETTA
Nelle ore più calde… state freschi! TOUR GRATUITI IN NAVETTA, offerti dall’Associazione Produttori Moscato Canelli, con visita alle cantine, tra racconti e degustazioni. Le navette conducono in percorsi panoramici, passando per le storiche cantine sulle colline, la tartufaia “El Valet”, la Torre dei Contini e il Castello Gancia.

Per prenotazioni navetta + cantine (oppure solo cantine) info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640 o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour
Partenza ogni ora da Piazza Cavour

Dalle 16:00: VISITA GUIDATA ALLA TARTUFAIA "EL VALET" CON CERCA SIMULATA
Per prenotazioni info@enotecaregionaledicanelli.it - 0141 822640 o in loco presso l’InfoPoint di Piazza Cavour


ALLE 18:00: TALK DIVULGATIVO “TARTUFO NERO: NATURALI OPPORTUNITÀ”
con ospite Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba.
Piazza Cavour
Ingresso libero senza prenotazione

NEL CORSO DELLA GIORNATA:
AREA GIOCHI per i più piccoli, a cura dell’Azienda Agricola Maramao, con laboratori e momenti di natura e creatività.
Attività gratuita senza prenotazione


NOLEGGIO E-BIKE per una pedalata nel centro storico di Canelli o tra colline e vigneti, con percorsi adatti a tutti i livelli e possibilità di tour guidati su prenotazione.
Tutto il giorno

Informazioni, prenotazioni e partenza presso gli stand/esercizi commerciali

MUSICA con dj set e canzoni d'autore
Nelle piazze e lungo le vie dell’evento


Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Comune di Canelli

Chiedi info via email a Comune di Canelli

Campi obbligatori *