Bologna
Via di paderno 9
Il 6 luglio torna scena natura – dialogo tra le arti e il verde al fienile fluò di bologna il festival che intreccia arte e natura e coinvolge lo spettatore immergendolo nel paesaggio

Bologna, Via di paderno 9 dal 06/07/2025 fino al 27/09/2025 ( 10 )
Torna, per l’ottava edizione, Scena Natura - Dialogo tra le arti e il verde, da domenica 6 luglio a sabato 27 settembre.
Il festival multidisciplinare, che si svolgerà a Fienile Fluò (via di Paderno 9, Bologna), propone anche quest'anno un programma ricco e variegato, che unisce arte e natura, favorendo la creazione e la proposta di progetti artistici originali che si misurano con tematiche attuali e linguaggi contemporanei e si relazionano con l’ambiente utilizzandolo come fonte di ispirazione e scenografia naturale.
Nel suggestivo contesto delle colline bolognesi tra calanchi, vigneti e sentieri panoramici, il festival propone esperienze immersive, spettacoli teatrali anche itineranti, concerti, danza, e performance artistiche trasformando il territorio in un palcoscenico naturale.
Organizzato dall'associazione culturale Crexida/AnimaFluò, fondata nel 2003 dall’attrice, autrice e regista Angelica Zanardi, il festival Scena Natura si distingue per la sua capacità di integrare l'arte con la natura, utilizzando il paesaggio come fonte di ispirazione e scenografia naturale. Ogni appuntamento è pensato infatti per mettere in relazione le tematiche attuali e i linguaggi contemporanei con l'ambiente, che diventa protagonista e guida della narrazione artistica.
Novità del 2025 l’importante spazio dedicato alle performance immersive che cercano un coinvolgimento dello spettatore combinando attraversamento del paesaggio, teatro e esperienza sensoriale.
Apre il festival il 6 luglio (con repliche 20 e 24 luglio, 24 e 30 agosto) la nuova produzione, in prima nazionale, di Crexida/Anima Fluò, Fuori Porta. Cartolina 1. Pietre, calanchi, balene. Fuori Porta: un viaggio dello sguardo e dell’immaginazione oltre e attraverso il paesaggio. Perdersi per qualche istante nella città in cui si vive da sempre. Guardare dall’alto le colline che sembrano dorsi di animali preistorici, immaginare lo scorrere del tempo e degli eventi in quei luoghi, ripercorrere le orme di viaggiatori, come Goethe, che lì hanno fatto tappa del loro Grand Tour.
Fuori Porta è la prima tappa di un progetto ad episodi ideato da Angelica Zanardi e scritto insieme ad Allegra De Mandato, con le musiche di Roberto Passuti e la collaborazione regista di Matteo Belli. Gli spettatori saranno dotati di cuffie wireless.
L’8 agosto, in una delle serate in cui guardando il cielo vedremo cadere sciami di stelle, andrà in scena l’opera sonora ed immersiva della factory trentina Miscele d’Aria: Stelle. Lo spettatore sarà invitato a sdraiarsi sul prato e ad osservare le stelle, ascoltando suoni e musiche eseguite dal vivo da sei musicisti e veicolati attraverso cuffie wireless. Un rito collettivo che amplifica lo spettro delle percezioni e delle emozioni.
Un importante appuntamento musicale quello che vede in scena due artiste come Eleonora Montagnana (violino) e Marianne Gubri (arpa) che si incontreranno il 27 luglio in un duo raro e luminoso, dove la musica nasce da un ascolto profondo e prende forma come paesaggio sonoro essenziale, contemporaneo, autentico. Non un semplice concerto, ma un invito ad aprire lo sguardo, respirare, ascoltare ciò che vibra al di là delle parole.
Tornano in scena il 13 luglio e il 3 agosto alle h 20 anche la passeggiata spettacolo Tra gli alberi walk un percorso di scoperta della natura che si compone di pensieri, suoni, ricordi, sensazioni, e odori, dedicati agli alberi e alle diverse specie arboree, e alle h 21 30 Tra gli alberi by night la “versione” notturna e al chiar di luna della passeggiata performativa, guidata e interpretata da Angelica Zanardi e Marco Muzzati (percussioni) per immergersi e conoscere la natura attraverso racconti ed aneddoti avvolti nel mistero della notte.
Da non perdere anche gli altri appuntamenti del festival tra teatro, danza e musica che si svolgeranno sotto le stelle nell’anfiteatro naturale di Fienile Fluò, sul palco che si affaccia sui bellissimi ed unici calanchi di Paderno.
Centrale nel festival è la pratica delle residenze artistiche internazionali con l’ospitalità del progetto Absent figures video installazione site specific a cura degli artisti australiani Bella Deary e Nicholas Tossmann e il sostegno ai giovani artisti di Scena natura Open che prevede laboratori, residenze, ospitalità e sostegno alla produzione di giovani compagnie e/o artisti.
Anche quest’anno sarà attivo il servizio NAVETTA Fluò, che permetterà al pubblico degli spettacoli di Scena Natura di raggiungere comodamente, senza pensieri, Fienile Fluò dal centro di Bologna. La navetta partirà da Via D’Azeglio 55 (di fronte al collegio S. Luigi). Il servizio navetta sarà attivo avrà un costo è di 5 euro A/R e con prenotazione obbligatoria.
__________________________
Scena Natura 2025 gode del supporto della Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
È possibile tesserarsi all’associazione Crexida/Anima Fluò Aps e ottenere sconti sui biglietti e godere di altre promozioni acquistando Carta Fluò (15 euro) e Carta Fluò+ (35 euro), le tessere annuali che danno diritto a sconti sui singoli ingressi alla rassegna e omaggi: tutte le info al link: https://www.crexida.it/associati-a-crexida-anima-fluo/
Per tutte le info sui biglietti degli spettacoli consultare il sito www.crexida.it/scenanatura o www.fienilefluo.it oppure contattare telefonicamente i numeri: 051.589484 / 334 6865540 Whatsapp.