Cerca

Vuoi ricevere in anteprima gli eventi in Puglia?

Estate 2025 al polo museale universicà di druogno

Estate 2025 al polo museale universicà di druogno
Druogno, Via colonia dal 05/07/2025 fino al 27/09/2025 ( Euro 10 intero, Euro 5 ridotto )

Un ricco cartellone tra visite animate, mostre e conferenze-spettacolo per animare l’estate 2025 al Polo Museale UniversiCà di Druogno, in Valle Vigezzo. Il grande spazio, localizzato nell’ala est della ex colonia montana di Druogno.

QUANDO VISITARE IL POLO MUSEALE?
Il Polo, in Via Colonia 2 a Druogno, sarà aperto dalle ore 14 alle 18 secondo questo calendario:
• luglio – tutti i sabati e le domeniche
• agosto – dal 1 al 17 agosto, tutti i giorni, e il 23-24-30-31
• settembre – apertura previo prenotazione
Il biglietto di ingresso è di euro 10; biglietto ridotto fino a 10 anni, euro 5; omaggio fino a 5 anni.

GLI ALLESTIMENTI
Durante le aperture sarà possibile visitare il Museo Vivo sulla civiltà alpina, un percorso immersivo che racconta mestieri, tradizioni e devozioni attraverso scenografie evocative, oggetti d’epoca, gigantografie, videoproiezioni e testimonianze dirette. Un viaggio nella memoria della montagna d’un tempo, tra osterie, boscaioli, agricoltori, artigiani, emigranti, mezzi di trasporto e i primi passi del turismo.
Sarà visitabile anche “Geo D’Etica”, una mostra permanente sulla geografia e la cartografia, realizzata in collaborazione con l’Archivio Storico dell’Istituto Geografico De Agostini di Novara. L’esposizione si snoda tra pietre litografiche, antiche mappe ed esperienze multimediali interattive.

MOSTRA ANTOLOGICA LA “ROSA S’APERSE”
Novità del 2025 è la mostra antologica “La rosa s’aperse” della compianta artista Elisabetta Viarengo Miniotti, un’esposizione pittorica e calcografica sull’armonia delle “piccole cose” a cura di Gianfranco Schialvino.

GLI EVENTI DI ME.MO. MEMORIE&MONTAGNE 2025
I sabati di luglio e agosto si animeranno anche con la quattordicesima edizione della rassegna culturale ME.MO. Memorie&Montagne nell’ambito delle attività di divulgazione culturale di Fondazione UniversiCà



Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Fondazione UniversiCą

Chiedi info via email a Fondazione UniversiCą

Campi obbligatori *