Ruinas
Casa licheri
Ruinas celebra il passato con l’inaugurazione della mostra “ruinas antica - un percorso tra arte, memoria e territorio per riscoprire le radici di un luogo unico
Ruinas, Casa licheri
il 25/07/2025
( Gratis )
Attenzione! Evento terminato!
Attenzione! Evento terminato!
Venerdì 25 luglio dalle ore 10,30 tra le antiche mura di Casa Licheri, esposizioni, esperti e musica dal vivo per un viaggio alla scoperta della Marmilla
Venerdì 25 luglio 2025 alle ore 10,30 nel suggestivo spazio di Casa Licheri a Ruinas, si apre una mattinata di approfondimento e studio delle peculiarità storiche e archeologiche del territorio, per un evento fortemente voluto dal comune di Ruinas, che scandaglia a 360 gradi il fecondo passato di questa zona della Marmilla.
Tra attività espositive, interventi di operatori del settore e musica dal vivo, l’iniziativa si pone come un affascinante viaggio attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta delle testimonianze che raccontano come le antiche civiltà si sono interfacciate con il paesaggio circostante, lasciando segni e testimonianze della vita quotidiana, della cultura e delle loro trasformazioni nel corso dei secoli.
Partenza quindi alle ore 10,30 con l’inaugurazione della mostra “Ruinas Antica - Un percorso tra arte, memoria e territorio, per riscoprire le radici di un luogo unico” alla presenza del sindaco di Ruinas Gianni Tatti, della Dott.ssa Ing. Monica Stochino -Soprintendente ABAP per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna e della Professoressa Tiziana Pontillo, Direttrice del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Università di Cagliari. La mostra è realizzata con la curatela scientifica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari (Alessandro Usai e Maura Vargiu) e del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari (Carla Del Vais, Antonio Maria Corda e Riccardo Cicilloni). L’allestimento è progettato e realizzato dall’architetto Silvia Oppo con la collaborazione di Antonello Carboni e della ditta Desogus Restauri.
L’esposizione si snoda nella sala principale di Casa Licheri, per l’occasione interamente rivestita da pannelli fotografici che ritraggono i paesaggi dei rinvenimenti e i monumenti del territorio. I pannelli descrittivi riassumono le tappe della preistoria, della protostoria e della storia antica del territorio di Ruinas, comprese le fasi non direttamente rappresentate dai reperti esposti. Sono inoltre esposti nove interessantissimi reperti: l'eccezionale pietrafitta rinvenuta in località Macchètturu, che non può essere definita “menhir” per la lavorazione accuratissima e per la testa distinta con cornetti; tre lastre ed il frammento di una quarta lastra rinvenuti nella località Bruncu ‘e Sara, recanti elementi figurativi che rappresentano figure umane schematiche ed oggetti simbolici (cosiddette “statue-menhir”); un miliario romano con iscrizione dell'imperatore Claudio rinvenuto nella località S’Ena ‘e sa Pira e tre cippi funerari a capanna, di cui uno decorato con figura umana a rilievo sulla fronte, rinvenuto nella località Bingias.
"Questa mostra rappresenta molto più di un semplice evento culturale: è un momento di condivisione, di visione e di speranza” dichiara il sindaco Gianni Tatti. “Un’apertura simbolica verso il futuro del nostro paese, che vogliamo costruire partendo dalle nostre radici” conclude il primo cittadino di Ruinas.
Dopo numerosi approfondimenti a cura di accademici e operatori del settore che si alternano coi loro interventi durante tutta la mattinata, la giornata riprende infine alle ore 21,30 con il concerto “Suoni di Sardegna”, un appuntamento speciale per celebrare la cultura e l’identità sarda anche attraverso la musica.
Dal 25 luglio al 31 dicembre 2025 la mostra sarà aperta nei seguenti orari:
lunedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
martedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
giovedì dalle 15.00 alle 18.00
Nei giorni dall’11 al 22 agosto l’apertura della mostra sarà garantita nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00
martedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno
Per info: 333 657 6499