Imperia
Museo navale, calata anselmi 18100, imperia
La forma della luna - italo calvino tra letteratura e scienza

Imperia, Museo navale, calata anselmi 18100, imperia il 2/08/2025 ( Costo del biglietto: intero 13,50 Euro, ridotto 8,50Euro )
Sabato 2 agosto alle ore 20.45 il Planetario di Imperia ospita la serata di divulgazione letteraria e scientifica “La forma della Luna - Italo Calvino tra letteratura e scienza”, a cura del Comitato Antikythera e Osservatorio Astronomico del Righi di Genova e di Alessandra Chiappori.
Realizzato in collaborazione con la Rete Museale, nata dal partenariato tra il Comune di Imperia, Municipia SpA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro, l’evento è dedicato a Italo Calvino e al suo rapporto di scrittore e intellettuale con l’osservazione dello spazio – in particolare della Luna - nel sessantesimo anniversario della prima pubblicazione della raccolta “Le cosmicomiche” (Einaudi, 1965). Libro di svolta con cui Calvino inaugura un nuovo genere letterario che sposta il punto di vista oltre le logiche antropocentriche, ispirandosi a teorie scientifiche reali, “Le cosmicomiche” offre lo spunto per l’esplorazione di una parte del percorso poetico dello scrittore e per una serie di osservazioni sul satellite terrestre.
Durante la serata del 2 agosto la Luna si presenterà in fase crescente appena superato il Primo Quarto e sarà quindi, condizioni meteo permettendo, nelle migliori condizioni per l’osservazione telescopica.
Accompagnati dalla proiezione di affascinanti immagini lunari, gli spettatori potranno sperimentare nuovi sguardi sulla Luna grazie al punto di vista speciale offerto dal Planetario e alle parole che le ha dedicato Calvino in “Le Cosmicomiche”, ma anche in “Marcovaldo” e “Palomar”, un ideale itinerario narrativo dove interrogativi e conoscenza si intrecciano prendendo ogni volta le immaginarie forme della creazione letteraria. E così se Marcovaldo si interrogava negli anni Cinquanta sull’inquinamento luminoso, il Qfwfq delle Cosmicomiche cavalca gli interrogativi delle conquiste spaziali del decennio successivo, dubbi che si scontrano con i fallimenti di osservazione del signor Palomar, degli anni Ottanta. Ogni racconto apre a nuove prospettive di osservazione e ricerca e ad altrettanto inediti linguaggi letterari, ma offre anche narrazioni oniriche, ironiche, nonché profonde riflessioni sullo sguardo umano nei confronti dei fenomeni celesti.
Se le condizioni meteo lo consentiranno, all’evento in Planetario seguirà un’osservazione della Luna al telescopio, con la guida dei planetaristi del Comitato Antikythera.
Per partecipare alla serata è possibile acquistare il biglietto direttamente in biglietteria o attraverso il sito di Imperia Musei a questo link: https://planetario.imperiamusei.it/la-forma-della-luna-italo-calvino-tra-letteratura-e-scienza-evento-speciale. Posti limitati, si consiglia l’acquisto prima della data dell’evento.
Il Planetario si trova all’interno del Museo Navale e sarà aperto e visitabile prima dello spettacolo, acquistando il biglietto integrato. Costo del biglietto: intero 13,50 €, ridotto 8,50€, combinato museo e planetario intero 18,00 € e 12,50 € ridotto
Contatti: Tel. 0183651363 attivo in orario di apertura del museo (mar-mer 10-13, ven, sab e dom 15-22); mail: museiimperia@solidarietaelavoro.it
Museo Navale, Calata Anselmi 18100, Imperia