San cesario di lecce
Via ferrovia 73
“corpo sonoro – frammenti, l’omaggio a john cage alla distilleria de giorgi

San cesario di lecce, Via ferrovia 73 il 28/08/2025 ( Gratis )
Giovedì 28 agosto 2025, alle ore 21, nel Giardino Storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, si tiene “Corpo Sonoro- Frammenti”, con Daniele Goldoni, Fabio Tolledi e Roberto Gagliardi. L’appuntamento si svolge all’interno delle attività previste nella Summer School “Il corpo e l’immaginario” curata da “Kaiak. A Philosophical Journey” e Astràgali Teatro, con il Patrocinio della Società Filosofica Italiana, nella quale viene affrontato anche il tema della sonorità.
Una performance che vuole essere un omaggio al compositore e teorico musicale statunitense John Cage, il cui lavoro ha avuto un ruolo centrale nell'evoluzione della musica contemporanea. In particolare, l’incontro si sofferma sulla sua ricerca sviluppata in relazione alle personalità artistiche di Jasper Johns e Merce Cunningham. Un racconto che analizza e pone in evidenza, tramite proiezioni di suoni e parole, gli elementi che caratterizzano la figura di Cage.
Daniele Goldoni è Senior researcher (Estetica) di Ca’ Foscari di Venezia, autore del progetto Musicafoscari (2010-2025) e direttore del Musicafoscari Ensemble. Trombettista, ha suonato - fra altri - con Pauline Oliveros, Evan Parker, Amir El Saffa. Ha ideato ed eseguito la musica per il libro “Contemplazioni” (1918) di Arturo Martini, con Massimo Menotti e Eugenio Cereser, ideato e musicato, con il Musicafoscari Ensemble, con il M° Daniele Roccato e musicisti di Santa Cecilia, “Le Città Invisibili” di Italo Calvino a Venezia. Il Musicafoscari Ensemble ha musicato film di B. Keaton per lo Short Film Festival (Venezia).
Fabio Tolledi è regista, poeta, direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato regie teatrali e residenze artistiche in circa 40 paesi in tutto il mondo. Per la sua attività teatrale, finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace in aree di conflitto è stato eletto nel 2014 Coordinatore del Theatre in Conflict Zones Network dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO). È presidente del Centro Italiano dell’ITI UNESCO e Coordinatore del Netwoork Europeo dei Centri nazionali dello stesso ITI. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre che interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia.
Roberto Gagliardi inizia a suonare il sax nel 1975. Incide tre dischi con la “Band – Aid”. Studia a Bologna con Giorgio Baiocco e Rudi Trevisi e a Roma alla scuola jazz del Testaccio. Insegna il sassofono dal 1985. Negli anni ’90 fonda gli “Intensive”. Ha fatto parte della Big Band BPJO. Vanta numerose collaborazioni con musicisti - tra gli altri con Livio Minafra, Paolo Fresu, Valerio Daniele, Cesare Dell’Anna, - e con artisti del teatro del cinema e della poesia.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.