Cerca

Biella
Lanificio maurizio sella, corradino sella 10

Carta. la forza espressiva della paper art

Carta. la forza espressiva della paper art
Biella, Lanificio maurizio sella, corradino sella 10 dal 24/10/2025 fino al 14/12/2025 ( Gratis )

Con inaugurazione venerdì 24 ottobre 2025, la mostra CARTA. La forza espressiva della Paper Art curata da Dina Pierallini e Elena Bermond des Ambrois, offre un panorama internazionale sulla scultura contemporanea in carta e legno.
Prodotta da Fondazione Sella e allestita nello storico Lanificio Maurizio Sella a Biella, è un omaggio alla bellezza e un'analisi della trasformazione e della memoria: la scelta di realizzare un percorso che unisce carta e legno è particolarmente significativa in un periodo storico in cui il rapporto tra uomo e natura è osservata attraverso una lente critica. Il legno, resistente, con le sue venature uniche, e la carta, leggera, con la sua fragilità, diventano metafore della condizione umana: resilienti ma vulnerabili, con profonde radici nel tempo e slancio verso il futuro.
Risalendo la linea della storia, la mostra tratta il legame del Lanificio Maurizio Sella con la produzione della carta. Qui nei primi decenni del Cinquecento Antonio Mondella stabilì la sua cartiera sulla riva sinistra del torrente Cervo, dove fu attiva per quasi due secoli. È l’edificio più antico ancora esistente nel complesso immobiliare del Lanificio. Una parte di esposizione è dedicata a narrare questa antica vicenda attraverso documenti d’archivio.
“Nella mostra CARTA co-curata da Dina Pierallini ed Elena Bermond Des Ambrois, le curatrici propongono una selezione di opere che riflette il proprio sguardo, accogliendo contemporaneamente il desiderio degli artisti di esprimersi attraverso questo antico medium: un omaggio alla millenaria tradizione della Paper Art.
Questa mostra, ospitata al Lanificio Maurizio Sella, presenta una selezione ricca e variegata di questa antica tradizione artistica, attraverso le opere di Christian Albarracìn, Nicolas Bertoux,
Caterina Crepax, Gabriel Giunta, Manuela Granziol, Emma Hardy, Flavia Robalo, Jennifer Taufer, Barbara Uccelli, Ufocinque, Bruno Walpoth e Xiruo Zhang&Boshuai Ren.
Una selezione internazionale di artisti accomunati dall’uso dello stesso medium, reinterpretato e portato in evoluzione: questa esposizione è anche un omaggio al passato e alla storia di una città unica come Biella e a uno dei suoi lanifici più emblematici”
Jean Le Guyader, Gallerista, Woolbridge Gallery, Biella
Nata in collaborazione con istituzioni, enti culturali e artisti offre un programma di attività collaterali per far sì che la mostra diventi anche strumento di condivisione e partecipazione collettiva: LUBICA - Lucca Biennale, manifestazione di livello internazionale di arte e architettura in carta, Fondazione Arkad, Accademia di Belle Arti di Carrara e Liceo Artistico Quintino Sella, ITS-TAM, Accademia Unidee Fondazione Pistoletto, Associazione Culturale Giapponese Yamato, Fondazione Accademia Perosi. La mostra si inserisce anche nel programma della Settimana della
Cultura d’Impresa 2025 promossa da Confindustria e Museimpresa.


Video correlato

Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Dina Pierallini

Chiedi info via email a Dina Pierallini

Campi obbligatori *