Imperia
Calata anselmi, imperia
Veleggiando nei musei di imperia, tra storie, stelle e laboratori per bambini
Imperia, Calata anselmi, imperia dal 3/09/2025 fino al 7/09/2025 ( 10Euro a laboratorio con la possibilitą di fare un pacchetto per 4 giorni di attivitą a 36 Euro, visita ingresso + 4 Euro a partecipante , planetario intero 13.50Euro, ridotto 8.50Euro )
In occasione delle Vele d’Epoca 2025, la Rete Museale, in collaborazione con il Comune di Imperia, apre le porte del Museo Navale e Planetario di Imperia con aperture straordinarie e un ricco programma di iniziative culturali, attività didattiche e spettacoli che animeranno la settimana dal 2 al 7 settembre. Un’occasione unica per vivere il mare attraverso l’arte, la scienza, la storia e la fantasia.
Non solo: alcune attività dedicate ai bambini saranno anche l’occasione per parlare di arte e clownerie, mettendo in relazione il Museo Navale con altre due prestigiose sedi culturali cittadine, il MACI Museo d’Arte Contemporanea di Imperia e Villa Grock- Museo del Clown.
A seguire, il calendario delle attività ludico didattiche, a cura degli operatori museali della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni nell’ambito di questa iniziativa, dal titolo “Veleggiando nei musei di Imperia”:
- Mercoledì 3 settembre dalle 10.30 alle 12.30: “Paesaggi in cartolina”: Dai dipinti presenti al museo Navale, e dalla suggestione di Paysage di Robert Delaunay, esposto nella collezione del M.A.C.I, andiamo a rappresentare in modo personale un ambiente di mare su carta con -tecniche diverse.
- Giovedì 4 settembre dalle 10.30 alle 12.30: “Maschere d’aMARE”: Il viaggio continua tra le sale del museo Navale per svelare i diversi significati delle maschere, per esplorare, per propiziare, per rappresentare e come era proprio di Adrien Wettach, per diventare un personaggio: Il Re dei Clown Grock!
- Venerdì 5 settembre dalle 10.30 alle 12.30: “Lupi di Mare in Museo”: Come novelli esploratori con l’ausilio di una mappa, scopriamo in modo divertente i cimeli e i segreti del museo, “catturando” un particolare di questa esperienza nelle pagine del diario di viaggio.
- Sabato 6 settembre dalle 10.30 alle 12.30: “Con il naso in su”: Prima di assistere allo spettacolo in Planetario, proviamo a conoscere l’importanza delle stelle per i naviganti in mare.
INFO Attività su prenotazione entro le 17.00 del giorno prima. https://navale.imperiamusei.it/veleggiando-nei-musei-di-imperia
Costo: 10€ a laboratorio con la possibilità di fare un pacchetto per 4 giorni di attività a 36 €
Giovedì 4 settembre alle ore 17.00 è la volta di “Storie di mare”, una visita adatta a tutti, che condurrà i partecipanti alla scoperta della storia della città di Imperia, che si intreccia con quella della navigazione, per raccontare il millenario rapporto tra uomo e mare. Esplorando le sale si ripercorre la memoria della tradizione marinara locale, ma anche il racconto di un passato glorioso, dalla navigazione in epoca colombiana all'epopea di Capo Horn alla stagione delle grandi esplorazioni geografiche. Tra reperti archeologici, cimeli, oggetti e strumentazioni nautiche si può ammirare un preziosissimo patrimonio che, dal XVII secolo a oggi, testimonia il rapporto unico e vitale che lega da sempre l’uomo al mare.
Una vera e propria “immersione” nella vita dei personaggi, che con le loro storie riempiono queste sale.
INFO Costo: ingresso + 4 € a partecipante Prenotazione al seguente link: https://navale.imperiamusei.it/storie-di-mare-vele-d-epoca
Ad arricchire ulteriormente la proposta del Museo Navale, non dimentichiamo gli spettacoli al Planetario, in collaborazione con il Comitato Antikythera, che avranno luogo nelle seguenti giornate:
- mercoledì 3 settembre: ore 18.30 “Mars, The Ultimate Voyage “(spettacolo in lingua inglese)
- Giovedì 4 settembre: Ore 18.00 “Mars, The Ultimate Voyage” (spettacolo in lingua inglese)
- venerdì 5 settembre ore 18:00 “Fiabe del cielo d’estate”, ore 19.30 “Il mistero della materia oscura”, ore 21.00 “Navigare fra le stelle”
- sabato 6 settembre ore 18.00 “Il ritorno di Polaris: Lucia e il segreto delle stelle cadenti”, ore 19.30 “I pianeti delle altre stelle”, ore 21.00 “Viaggio nello spazio-tempo”
- domenica 7 settembre: ore 18:00 “Viaggio nel sistema solare”, ore 19.30 evento speciale, con osservazione eclissi totale di Luna (link: https://planetario.imperiamusei.it/eclissi-totale-di-luna)
Prenotazioni a questo link: https://planetario.imperiamusei.it/speciale-vele-depoca-programmazione-degli-spettacoli-al-planetario
ORARI DI APERTURA
In occasione di Vele d’Epoca il museo osserverà delle aperture straordinarie.
A seguire il calendario settimanale:
Martedì 2 settembre ore 10-13
mercoledì 3 settembre ore 10-13 e 16-20
giovedì 4 settembre ore 10-13 e 16-20
venerdì 5 e sabato 6 settembre 10-13 e 16-22
domenica 7 settembre ore 15-22
CONTATTI
Per ulteriori informazioni: museiimperia@solidarietaelavoro.it