Cerca

Carlo nangeroni. percorsi

Carlo nangeroni. percorsi
Conegliano tv, Via xx settembre, 132 dal 06/09/2025 fino al 05/10/2025 ( Gratis )

CARLO NANGERONI. PERCORSI

PALAZZO SARCINELLI, CONEGLIANO TV

DAL 6 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE 2025

INAUGURAZIONE:
SABATO 6 SETTEMBRE ORE 17.00
PRESENTAZIONE E TESTO IN CATALOGO DI LUCA PIETRO NICOLETTI

GIORNI E ORARI APERTURA PALAZZO SARCINELLI CONEGLIANO:
GIOVEDI-VENERDI-SABATO 10.30-12.30 15.30-19.00

A CURA DI:
OLTREARTE GALLERIA CONTEMPORANEA
VIA FELICE CAVALLOTTI 5/7, CONEGLIANO TV

VISITE SU APPUNTAMENTO: 338.2705193

La mostra allestita presso Palazzo Sarcinelli di Conegliano, è composta da una cinquantina di lavori (con una appendice di opere esposte presso gli spazi di Oltrearte in Via Felice Cavallotti 5, Conegliano), che vanno dal 1959 dove ancora è presente l’influenza informale e gestuale, per poi gradualmente orientarsi alla fine degli anni ’60, ad una svolta nella quale si determina l’utilizzo del cerchio come elemento modulare ricorrente, con l’adesione a formule di pura geometria modulare, “…per poi procedere nel mezzo secolo successivo secondo un principio di variazione e modulazione di alcuni assunti di partenza: raggiunta la sua maniera più tipica e identificata, si è mosso entro un perimetro ben definito, ragionando su un numero di elementi prestabilito e piegandolo ad una serie infinita di variazioni di ordine compositivo e cromatico, stabilendo una relazione molto stretta fra i due.”1.
Le opere dei successivi anni ‘70-‘80’-’90 fino al 2017 (anno dell’opera più recente esposta in mostra), confermano la costanza, la fedeltà e la poetica della sua ricerca.

1 Luca Pietro Nicoletti, Iconografie di Carlo Nangeroni, in Carlo Nangeroni. Percorsi, catalogo della mostra Carlo Nangeroni. Percorsi, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Oltrearte Edizioni


CARLO NANGERONI (New York 1922 – Milano 2018)
Biografia breve

Carlo Nangeroni nasce a New York il 24 giugno 1922 da famiglia di emigranti lombardi.
Dal 1938 al 1942 frequenta i corsi della “Scuola Superiore di Arte Cristiana Beato Angelico” di Milano e nel contempo i corsi serali a Brera dove è allievo di Mauro Reggiani.
Nel 1946, ritorna negli Stati Uniti e si stabilisce a New York dove abita la famiglia. Sono anni di esperienze di vita, esperimenti e ricerche nel campo dell’arte a contatto con il rinnovamento della pittura americana e l’affermazione dei suoi maggiori artisti.
Nella primavera del 1948 incontra lo scultore Alexander Archipenko, in quei tempi a New York, e ne frequenta lo studio. In quegli anni entra in contatto con le idee ed i protagonisti dell’action painting come Willem de Kooning e Franz Kline. Nello stesso periodo conosce e si interessa agli esperimenti su suoni e rumori che il compositore Edgar Varèse conduce nel suo studio laboratorio di Mac Dougal street. Conosce e frequenta poeti e scrittori come Alastair Reed, Octavio Paz, Jorge Guillen.
Nel 1949 allestisce la sua prima esposizione personale alla “New York circulating gallery of paintings”. Per un breve periodo dipinge con orientamento astratto espressionista. Le opere di questo periodo verranno poi esposte in una personale del 1958 alla Meltzer gallery della 57a strada. In quei medesimi anni si occupa di scenografia collaborando con la rete televisiva della “National Broadcasting Company” con allestimenti e realizzazioni per opere liriche e di teatro di prosa, tra le quali, per la lirica Macbeth di Verdi, Il flauto magico di Mozart, Amal and the night visitors di Menotti e produzioni di prosa come Riccardo secondo e Macbeth di Shakespeare, Cirano de Bergerac di Rostand e altri ancora. Comincia ad esporre in collettive presso la “Pennsylvania National Academy” di Philadelphia, il “College of fine Arts” alla University of lllinois, il “Detroit Institute of Arts” di Detroit.
Dal 1954 al 1957 lavora ad una serie di opere quasi monocrome (bianco con piccole aggiunte di colore) a forte “texture” e lieve rilievo, dove ricordi figurali si mescolano a partiture inoggettive.
Nel 1958 collabora alla realizzazione di un progetto pubblicitario dal titolo the Chrisalis di Salvador Dalì per una casa farmaceutica che produceva i primi tranquillanti.
Nel 1958 torna in Italia e si stabilisce a Milano per potersi dedicare esclusivamente alla pittura.
Nel novembre1959 espone per la prima volta in Italia nella galleria Schneider di Roma assieme allo scultore Carmelo Cappello. La mostra viene visitata anche da Willem de Kooning che in quei giorni si trovava a Roma.
Nel 1960 ritiene concluso il suo periodo informale e muta le libere pennellate in elementi plastici definiti cominciando a sperimentare un’organizzazione razionale. Da pennellate arcuate derivano elementi semicircolari e da questi nasce il cerchio che diventa una costante di base del suo lavoro. A Milano prende contatto con l’ambiente artistico della città. Incontra artisti come Gianni Colombo, Piero Manzoni, Lucio Fontana, il Gruppo T, Paolo Schiavocampo, Gianni Brusamolino, Miro Cusumano, i critici Franco Russoli, Marco Valsecchi, Carlo Belloli e molti altri. Nel 1963 conosce il gallerista Bruno Lorenzelli che gli propone un contratto in esclusiva che durerà fino al 1973. Nello stesso anno gli allestisce una mostra personale a Bergamo presentata dal critico Marco Valsecchi. Sempre nel1963 conosce Emilio Scanavino che lo invita a Calice Ligure nell’entroterra del Savonese dove si è stabilito da poco. Anche per Nangeroni Calice diventerà la sede estiva e poco dopo arriveranno molti artisti italiani e stranieri a formare durante l’estate un’affollatissima colonia. Nangeroni espone per la prima volta a Milano nel 1965 presso la galleria di Bruno Lorenzelli junior con prefazione al catalogo di Michel Seuphor. Nello stesso anno è invitato alla IX Quadriennale di Roma.
Nel 1967 viene invitato con Emilio Scanavino, Arturo Bonfanti, Carmelo Cappello e Renato Volpini alla “Art Alliance Foundation” di Philadelphia. Nel 1968 sposa Mary D’Orazio.
Negli anni 1968 e 1969 è invitato al “Musèe d’Art Moderne” alle esposizioni di Realitès Nouvelles.
Nel 1968 progetta le scenografie per El retablo de Maese Pedro di De Falla, Job di Dallapiccola, e Oedipus Rex di Strawinski per la stagione del Teatro Comunale Margherita di Genova.
Nel 1972 è invitato alla Biennale di Venezia per la grafica. In questi anni opera nell’intento di sviluppare una sua “grammatica” di lavoro, utilizzando prevalentemente gamme di grigi su fondi bianchi e quasi abbandonando il colore.
Nel 1973 è invitato alla X quadriennale di Roma.
Dal 1981, affascinato dalle combinazioni, dalle variazioni tematiche e dalle ambiguità del colore esperimenta e sviluppa poi un cromatismo iridescente per mezzo di accostamenti di rette verticali colorate e piccole diagonali che formano un tessuto di microstrutture dove la luce è una preoccupazione costante del suo operare.
Nel 1984 esegue un affresco di sei metri per due e ottanta nella tenuta Melzi di Cavaglià (Vercelli).
Nel 1986 viene invitato alla XLII Biennale di Venezia nella sezione Colore, aspetti della ricerca cromatica organizzata e alla XI Quadriennale di Roma.
Continua poi, negli anni novanta, questa sua ricerca frammentando in particelle di colore le campiture, per ottenere una maggiore vibrazione luminosa. Sono del 1994 due grandi esposizioni antologiche al Palazzo Ducale di Massa ed alla bibliomediateca comunale di Terni presentate dal critico Luciano Caramel.
Dal 1973 al 2004 è docente presso la “Scuola Politecnica di Design” di Milano.
Sue opere si trovano in collezioni negli Stati Uniti, in Francia, in Germania, in Italia, nella collezione d’arte contemporanea della New York University, alla Galleria d’Arte Moderna di Torino e in molteplici altre esposizioni negli Stati Uniti in Francia, Germania, Svizzera.
Carlo Nangeroni muore a Milano il 13 marzo 2018 a 95 anni.




Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Oltrearte Galleria Contemporanea

Chiedi info via email a Oltrearte Galleria Contemporanea

Campi obbligatori *