Bari
Via padre massimiliano kolbe 3
Aglio e fravaglio

Bari, Via padre massimiliano kolbe 3 il 12/10/2025 ( Intero 10 euro, ridotto 8 euro )
12 ottobre ore 18
AGLIO E FRAVAGLIO. La vera storia di Zeza moglie di Pulcinella
di Maurizio Stammati
con
Maurizio Stammati - Pulcinella
Antonio Pernarella - Don Nicola
Chiara Laudani - Zingara
Sara Petrone - Vincenzella
Anna Maggiacomo - Ostessa e Dottore
Rinaldo Di Marco - Zeza
regia "Maurizio Stammati
Produzione Teatro Bertolt Brecht, Formia
Il teatro Bertolt Brecht ha una lunga confidenza con la maschera di Pulcinella, di cui ha narrato, nel corso di diversi spettacoli, le peripezie, gli amori, le disavventure e addirittura la morte. In particolare lo spettacolo Pulcinella, mon amour (Formia, 2007), apprezzato in Italia e all’estero, ha sperimentato la rilettura in chiave di teatro di strada del repertorio tradizionale delle guarattelle, ovvero dei burattini ispirati alla celebre maschera.
Lo spettacolo AGLIO E FRAVAGLIO si inserisce in questa linea di lavoro e si ispira alla Zeza tradizionale in maniera molto libera, rielaborando e contaminando le diverse tradizioni, per dare vita ad una serie di quadri ispirati alle tecniche del teatro di strada e di figura. La Zeza tradizionale è una scenetta carnevalesca, cantata al suono del trombone e della grancassa, che vide probabilmente la luce nella seconda metà del Seicento. Zeza era originariamente un nome proprio: il diminutivo di Lucrezia (moglie di Pulcinella nella commedia dell’arte). Questo tipo di spettacolo nacque nell’ambito delle rappresentazioni legate a questo personaggio. Da Napoli si diffuse presto nelle campagne adiacenti e poi nelle altre regioni del Regno. La Zeza rappresenta la storia delle nozze di Don Nicola, studente di legge, e di Vicenzella, contrastate dal padre della donna, Pulcinella, che teme di essere disonorato ed è inconsapevolmente geloso, e sostenute da sua moglie, Zeza, che è di ben altro avviso e vuole far divertire la figlia con milorde, signure o con l’abbate; Pulcinella sorprende gli innamorati e reagisce violentemente, ma è punito e piegato da Don Nicola e alla fine si rassegna. La meraviglia del teatro di strada si unisce alle atmosfere farsesche della maschera napoletana per dar vita ad uno spettacolo originale e di sicuro impatto su spettatori di ogni età!