Cerca

Genova
Musei di nervi e musei di strada nuova

800 volte benvenuti e benvenute 12 eventi gratuiti per una cultura accessibile a tutti e tutte

Genova, Musei di nervi e musei di strada nuova dal 20/09/2025 fino al 07/12/2025 ( Gratis )

Tra le proposte culturali che arricchiscono il palinsesto di attività di valorizzazione di Genova nell’Ottocento entra nel vivo “800 volte benvenuti e benvenute!”, il progetto culturale della Cooperativa Solidarietà e Lavoro che promuove un ciclo di attività gratuite per adulti e ragazzi presso le prestigiose sedi dei Musei di Strada Nuova e i Musei di Nervi, grazie al sostegno del Comune di Genova.
Dodici appuntamenti, sei per ciascun polo museale, che comprendono visite esperienziali, approfondimenti tematici, laboratori analogici e di robotica, letture partecipative, momenti musicali e degustazione di prodotti del territorio.
L’obiettivo è rendere la cultura accessibile a tutti e tutte, accogliere nuovi pubblici, specialmente coloro che, per motivi sociali, economici, fisici o culturali, trovano difficoltà ad accedervi. Le attività proposte si baseranno sui principi della “slow culture”, creando ambienti accoglienti e momenti di aggregazione e condivisione, attraverso approcci esperienziali e sensoriali, e sfruttando strumenti e strategie del digitale soft, dell'“easy to read”, della Comunicazione Aumentativa Alternativa .
Due grandi figure del XIX secolo saranno i protagonisti di questo viaggio nel tempo. Il principe Oddone Eugenio Maria di Savoia e e la Duchessa di Galliera, Maria Brignole Sale De Ferrari,

L'Ottocento è stato un secolo di profonde rivoluzioni sociali, culturali e politiche, che hanno inevitabilmente influenzato anche il mondo dell’arte. Artisti, mecenati e collezionisti del passato hanno spesso lasciato tracce tangibili degli eventi, dei gusti e delle attività della loro epoca, restituendole nelle mani delle generazioni successive.
Il contributo del principe Oddone Eugenio Maria di Savoia è stato fondamentale per le collezioni di dipinti e sculture della Galleria d’Arte Moderna di Genova, per le collezioni numismatiche dei Musei di Strada Nuova e per quelle naturalistiche del Museo di Storia Naturale G. Doria, mentre la Duchessa di Galliera, Maria Brignole Sale De Ferrari è stata artefice di una straordinaria donazione, visibile oggi in tutta la sua magnificenza nei Musei di Strada Nuova.

Tutti gli eventi sono condotti dagli operatori didattici dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro, impresa sociale che opera da oltre trentacinque anni in ambito culturale, oltre alle competenze

maturate in progetti specifici dedicati ai pubblici 'fragili' sia nazionali che europei, per permettere alle persone di entrare in contatto con l'arte e la bellezza.

In estrema sintesi, il calendario delle attività inserite in rassegna.
MUSEI DI NERVI
 Sabato 12 luglio ore 16:00, Raccolte Frugone
“MascherArti: è ora di giocare!” (evento di lancio)
Storytelling e laboratorio per bambini/e dai 6 ai 12 anni
 Sabato 20 settembre ore 16:00, Raccolte Frugone
“Di rose e di altre meraviglie: fiori per tutti i sensi tra roseto e museo”
Approfondimento in museo, passeggiata nel roseto e degustazione. Per adulti
 Sabato 25 ottobre ore 15:00, GAM Galleria d’Arte Moderna
“L’800 è svelato e il tè è servito!”
Percorso accompagnato alla mostra e degustazione di tè. Per adulti
 Sabato 22 novembre ore 15:00, Raccolte Frugone
“800 storie di animali – dalla tela allo storytelling!”
Visita esplorativa e laboratorio per bambini/e dai 3 ai 6 anni
 Sabato 29 novembre ore 15:00, GAM Galleria d’Arte Moderna
“Un pomeriggio con il principe Oddone”
Visita partecipativa e laboratorio di robotica per bambini/e dai 6 ai 12 anni
 Domenica7 dicembre ore 17.30, GAM Galleria d’Arte Moderna
“La famiglia Quinzio in musica”.
Visita accompagnata alla mostra temporanea e intrattenimento musicale. Per adulti

MUSEI DI STRADA NUOVA

 Domenica 28 settembre ore 15:00, Palazzo Rosso
“In viaggio con i duchi”
Visita partecipativa e laboratorio di robotica per bambini/e dai 5 ai 10 anni
 Sabato 11 ottobre ore 16:00, Palazzo Rosso
“A Palazzo: ricevimento pomeridiano a casa Brignole Sale De Ferrari” Approfondimento tematico per adulti con degustazione di pasticceria. Per adulti
 Sabato 8 novembre, ore 16.00, Palazzo Rosso
“La donazione- tutti i volti di una storia da riscoprire”
Approfondimento tematico. Per adulti
 Venerdì 14 novembre ore 15:00, Palazzo Rosso
“La duchessa in CAA- una storia straordinaria...per tutti!”
Lettura partecipativa per persone con bisogni comunicativi complessi nell’ambito di Avventure tra le pagine – leggiamo al museo.
 Sabato 22 novembre ore 15.30, Palazzo Rosso
“Una vita da Duchi –MascherArti a Palazzo Rosso”
Storytelling immersivo con possibilità di indossare abiti d’epoca. Per famiglie
 Venerdì 5 dicembre ore 18:30, Palazzo Tursi
“Genova-Parigi andata e ritorno: Paganini, i Duchi di Galliera e La Maddalena penitente di Canova”
Approfondimento tematico e concerto di violino. Per adulti

INFO E PRENOTAZIONI

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con richiesta di prenotazione. Per ulteriori aggiornamenti sugli appuntamenti successivi, si può far riferimento a questa pagina: https://www.solidarietaelavoro.it/dal-12-7-al-7-12-musei-di-nervi-e-musei-di-strada-nuova-800-volte-benvenuti-e-benvenute-12-eventi-gratuiti-per-una-cultura-accessibile-a-tutti-e-tutte/

I primi due appuntamenti di settembre sono già prenotabili:

• L'evento del 20 settembre alle ore 16:00, Raccolte Frugone è prenotabile direttamente a questo link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=88312&kassierer=webADU

• L'evento del 28 settembre alle ore 15:00, Palazzo Rosso è prenotabile direttamente a questo link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=88336&kassierer=webFAM

Per informazioni:
Musei di Strada Nuova tel.010 2759185; email biglietteriabookshop@comune.genova.it
GAM Galleria d’Arte Moderna tel. 010 55 76976, email: biglietteriagam@comune.genova.it
Raccolte Frugone tel. 0105576900 email biglietteriafrugone@comune.genova.it

Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Musei di Nervi e Musei di Strada Nuova

Chiedi info via email a Musei di Nervi e Musei di Strada Nuova

Campi obbligatori *