Cerca

Monteroni di lecce
Strada comunale ferma

Doppio appuntamento con il festival nat nature arts technologies festival (l’amore ai tempi della guerra)

Doppio appuntamento con il festival nat nature arts technologies festival (l’amore ai tempi della guerra)
Monteroni di lecce, Strada comunale ferma il 13/09/2025 ( Gratis )

Continua con un doppio appuntamento, sabato 13 settembre 2025, presso il Campo dei frutti antichi di Ruralia, la programmazione del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.
Si parte alle ore 17 con “Walking on harmony”, una passeggiata rurale tra i paesaggi e le dimore storiche nei dintorni di Rudiae. Francesco Minonne, biologo, docente, già Componente Esperto del Comitato Esecutivo del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Leuca e Bosco di Tricase”, e collaboratore per oltre dieci anni dell'Orto Botanico dell’Università del Salento. Minonne è fondatore di Ruralia che custodisce centinaia di varietà frutticole, recuperate da egli stesso in tutto il Salento, insieme a ortaggi e prati eduli. L’azienda aderisce a Re.Ge.Fru.P, progetto regionale per il recupero e la conservazione delle antiche varietà di frutta pugliesi.
Alle ore 20.30, nel frutteto di Ruralia, si prosegue andando incontro alla scoperta della parola poetica attraverso la lettura e l’ascolto grazie alla performance “Il suono, gli alberi” con la voce narrante di Davide Morgagni, scrittore, attore, regista e drammaturgo, e le note del musicista Roberto Gagliardi. Morgagni e Gagliardi compiono un viaggio attraverso “Il Galateo in bosco”, il capolavoro poetico di Andrea Zanzotto, uno dei porti più importanti del novecento letterario italiano. “Il Galateo in bosco” è un’opera ricchissima ed allusiva, uno scandaglio del fondo primordiale della natura, un'immersione negli strati più profondi di ciascuno di noi, La lingua di Zanzotto stupisce, inventa affascina e la performance approfondisce la duplice possibilità che la scrittura poetica possiede, di essere letta e ascoltata, e risponde a una sensibilità e necessità verso la poesia sempre più diffusa, a cui corrispondono occasioni limitate di confronto, dando altresì spazio alla riscrittura e alla reinvenzione in forma spettacolare dell’espressione poetica, per svolgerne pienamente le suggestioni sonore e visive.
NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.
È possibile partecipare anche a un singolo appuntamento. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.iti-italy.it.



Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Astragali Teatro

Chiedi info via email a Astragali Teatro

Campi obbligatori *