Roma
Largo dino frisullo, snc, 00153 roma rm
La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori al net village di roma

Roma, Largo dino frisullo, snc, 00153 roma rm
dal 26/09/2025 fino al 27/09/2025
( Gratis )
Attenzione! Evento terminato!
Attenzione! Evento terminato!
Il 26 e 27 settembre torna a Roma il NET Village, cuore della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di NET-scieNcE Together, presso la Città dell’Altra Economia. Un programma gratuito e aperto a tutte le età porterà il pubblico a incontrare scienziate e scienziati, partecipare a laboratori, talk e spettacoli.
Venerdì 26 si parte con Inside Marie, dialogo internazionale dedicato a Marie Skłodowska Curie e alla medicina nucleare (20:00), seguito da Il viaggio del neutrino (21:15) e da La scienza dei Pink Floyd (22:15).
Sabato 27 spazio a Stand Up Researchers (18:45), la competizione tra giovani ricercatori, allo spettacolo scientifico Tubology (20:00) e al talk AI: confine fra umano e artificiale (21:15).
La Sala Cinema ospiterà docufilm come Surfing Einstein e La ragazza di Via Panisperna. Per i più piccoli sono previsti laboratori su DNA, api, vulcani, ecologia e astronomia, oltre a osservazioni al telescopio e attività creative.
Non mancano gli Speed Date Scientifici (26 e 27 settembre, dalle 19 e dalle 21), le Escape Room a tema ambientale, energetico e di fisica delle particelle, e iniziative diffuse in altri luoghi: visite ai laboratori di Tor Vergata e Casaccia, attività con INGV a Rocca di Papa e osservazioni astronomiche a Monte Porzio Catone.
Al progetto NET - scieNcE Together, finanziato nell’ambito del Programma Horizon-Msca-2023-Citizens-01-01 e realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, aderiscono: Cnr (capofila), Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica internazionale Uninettuno, Centro di ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la partecipazione di numerosi stakeholders: Iss, Css Mendel, Sogin, Istituto Pasteur Italia, e il progetto Pnrr Rome Technopole.