Milano
Via marco d'oggiono 1
No other land proiezione gratuita per la rassegna “film necessari in collaborazione con gaza freestyle e a supporto della campagna sos gaza
.png?width=1000&height=440&image=/public/foto/01102025_loc no other land (2).png&quality=70)
Milano, Via marco d'oggiono 1
il 12/10/2025
( Gratis )
Attenzione! Evento terminato!
Attenzione! Evento terminato!
Il Teatro LabArca organizza una proiezione gratuita del film documentario No Other Land in collaborazione con Gaza Freestyle. Al termine del film è previsto un intervento della ONG sui progetti attivi di sport, freestyle e arte sulla Striscia di Gaza attivi a sud e al centro della regione, nelle aree di Deir Al Balah, Al Zawayda, Gaza city, Al Nusayrat, Khan Younis, Mawasi di Khan younis, Bani Suhaila e Abasan. Le attività di Gaza Freestyle sono condotte grazie alla cooperazione di giovani gazawi e gazawe che domenica 12 sera si collegheranno in diretta dalla Striscia di Gaza.
Campagna SOS Gaza
Gaza Freestyle lavora dal 2014 insieme a gruppi di giovani gazawi e gazawe con progetti di sport, freestyle e arte. Da quando è iniziata l'aggressione verso Gaza e la sua popolazione, ha aperto la campagna SOS GAZA insieme ad altre realtà milanesi come Mutuo Soccorso Milano, Centro Vik-Vittorio Arrigoni, Acs – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, Dis – Donne in Strada.
Attraverso le donazioni versate a SOS GAZA è stato possibile acquistare beni di prima necessità fondamentali, come cibo, articoli igienico-sanitari, materassi, alimenti in scatola e per bambini, acqua e altro. Le distribuzioni di beni alimentari sono state attivate nei campi profughi di Deir Al Balah e Al Nusairat, nelle aree di Al Zawayda, Maghazi camp, Khan Younis.
Mediante i fondi raccolti attraverso la campagna si intendono sostenere i seguenti interventi:
– Costruzione di due scuole, una a Dehir al Balah, la seconda a Khan Youni.
– Cucina e distribuzione dei pasti, mediante una struttura a Khan Younis, dove vengono fatti centinaia di pasti tutti i giorni e una volta a settimana la pizza per i bambini della scuola
– Distribuzione di aiuti alimentari e acqua filtrata potabile a Nuseirat e a Gaza City
– Invio di risorse per le crew di skaters e le scuole di circo che fanno supporto psicologico per orfani.
Trama di No Other Land
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, un piccolo insediamento rurale in Cisgiordania,combatte contro l'espulsione di massa della sua comunità da parte dell'esercito israeliano, cui assistesin dall'infanzia. Ad un certo punto Basel inizia a documentare con la sua videocamera domestica la progressiva cancellazione di Masafer Yatta, ogni volta che arrivano carri armati e ruspe mandate da Israele ei soldati distruggono le case delle famiglie e le strutture sociali ritenute abusive. Il ragazzo palestinese incrocia il cammino di Yuval, un giovane giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta. Il loro legame complesso è segnato dall'estrema disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni. La loro diventa una forte amicizia, cementata dall’indignazione e dall’urgenza di raccontare ciò che accade in quella martoriata terra.
Questo film, creato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti è stato costruito pezzo per pezzo, con poveri mezzi e nessuna produzione preventiva alle spalle, durante i periodi più bui e terrificanti che lo stesso Basel ha vissuto con la sua famiglia e la sua gente.
Nato spontaneamente come atto di resistenza creativa all'apartheid e anelito di uguaglianza e giustizia, li ha resi inaspettatamente i cineasti più premiati e celebrati in tutto il mondo del 2024.
Film scritto, diretto, prodotto e montato da Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham & Rachel Szor.
Presentato e premiato nel 2024 a decine di festival in tutto il mondo, tra i quali: Berlinale: Miglior Film e Premio del Pubblico / IDFA Amsterdam: Audience Award / Vancouver Int.l Film Festival: Audience Award / CPH: DOX Copenhagen: Audience Award / Visions du Reel Nyon: Audience Award / EFA – European Film Award 2024 come Miglior Documentario e Miglior Film / Oscar Academy Awards.
Informazioni
Data: domenica 12 ottobre
Orario: 19.00
Luogo: Teatro LabArca, via Marco d’Oggiono 1, Milano
Ingresso: gratuito riservato ai soci (5 euro tessera annuale)
prenotazione obbligatoria a prenotazioni@lab-arca.it
Link campagna SOS Gaza: https://www.gofundme.com/f/sos-gaza-dona-ora-per-aiutare-la-gente-di-gaza