Cerca

Vuoi ricevere in anteprima gli eventi in Campania?

Ciclostorica puglia v edizione 2025

Ciclostorica puglia v edizione 2025
Polignano a mare, dal 01/11/2025 fino al 02/11/2025 ( Modulo di iscrizione online )

La V Edizione della Ciclostorica Puglia, in programma il 2 novembre 2025 a Polignano a Mare, un evento che trascende la semplice rievocazione storica pedalando con le biciclette d’epoca per farsi veicolo di cultura, memoria e, in particolare, sostenibilità ambientale.
Una forte e rinnovata adesione ai valori della tutela del territorio e un impegno che si concretizza attraverso importanti collaborazioni con le istituzioni scolastiche locali attraverso le tematiche legate al progetto Dipende Da Noi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
L’Impegno scolastico per il ciclismo sostenibile

Per il secondo anno consecutivo, l'Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco e l'Istituto Comprensivo Sarnelli-DeDonato-Rodari di Polignano a Mare (BA) hanno aderito al Manifesto del Ciclismo Sostenibile, la carta dei 10 principi realizzata da Eroica e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Questa partecipazione non è un mero atto formale, ma un'azione concreta volta a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della mobilità dolce, del rispetto per l'ambiente e di uno stile di vita sano. La bicicletta, mezzo di trasporto a impatto zero e simbolo di libertà, viene elevata a strumento educativo fondamentale.

Il team della Ciclostorica Puglia ha coinvolto i ragazzi nell’adesione alla sezione dedicata al Manifesto contenuta nel bando del Bicicletterario, Premio Letterario Nazionale per opere inedite di Poesia e Narrativa dedicate al mondo della bicicletta e organizzato dal Co.S.Mo.S (Comitato spontaneo Mobilità Sostenibile ODV). Giunto alla sua VIII edizione, il concorso promuove l'uso quotidiano della bicicletta come strumento di mobilità sostenibile e rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di elaborare e condividere la propria visione della bicicletta, intrecciando i temi della letteratura, della creatività e della sostenibilità.

"La Ciclostorica Puglia non è solo una corsa," dichiara Bepi Arrivo, fondatore e presidente del movimento ciclostorico pugliese, "ma un'esperienza culturale e sociale che mira a lasciare un segno positivo sul territorio. L'adesione delle scuole al Manifesto del Ciclismo Sostenibile e al Bicicletterario è la dimostrazione che i valori ambientali e culturali possono essere trasmessi efficacemente attraverso lo sport e l'educazione. Ringraziamo dirigenti, docenti e studenti per l'entusiasmo dimostrato in questo percorso condiviso."



Video correlato

Mappa e posizione dell'evento

Come contattare MTB Club Bari