Cerca

Vuoi ricevere in anteprima gli eventi in Piemonte?

Gerfalco e i boschi autunnali delle cornate

Gerfalco e i boschi autunnali delle cornate
Gerfalco montieri grosseto, Via porta senese il 16/11/2025 ( 20,00 )

Escursione alla scoperta del celebre rilievo della Cornata e del borgo di Gerfalco
Inedito itinerario di scoperta tra natura e storia nella Riserva Naturale Cornate e Fosini.
Ammireremo il caratteristico borgo di Gerfalco, isolato castello metallifero dove le miniere di argento, rame e di pirite hanno dato lavoro e sostentamento agli abitanti per generazioni.
Cammineremo immersi tra i secolari castagneti in un territorio patrimonio della Toscana più autentica e selvaggia all'interno di una riserva naturale scoprendo giganti dai tronchi antichi e nodosi che si accendono dei colori più belli d'Autunno.
Attraverseremo i boschi ricchi di sorgenti delle Carline sotto Poggio Ritrovoli, luoghi celebri per aver costituito una base operativa della XXIII Brigata Garibaldi "Guido Boscaglia".
Scopriremo le antiche cave di Calcare Rosso Ammonitico, importante geo-sito legato all'estrazione del "marmo"rosso impiegato per le ornamentazioni del Duomo di Siena, e saliremo infine la vetta della Cornata, un appuntito rilievo calcareo tetto delle Colline Metallifere dai cui ammireremo meravigliosi panorami.
La sosta pranzo a sacco è prevista in un punto panoramico dopodiché nel primo pomeriggio rientreremo nel bellissimo borgo per esplorarne i vicoli medievali e terminare un tour di giornata in una rara unione paesaggistica tra storia e natura.
Curiosità
La strada che cinge il borgo nel perimetro esterno sembra perdersi nel tempo. All’interno conserva ben visibile la struttura del vecchio castello intorno al quale si è poi sviluppato paese. La chiesa di San Biagio con annesso convento risalente al 1323 oggi è anche una casa parrocchiale e centro di accoglienza estivo per giovani. Il nome di Gerfalco trae origine dalla parola germanica "Ger-falke", portatore di falco.
Il tour si svolgerà domenica 16 novembre 2025, con partenza alle ore 09:30.
Meetig point: Condivisione auto per aree Firenze e limitrofi: A) Prato, Q8 Prato Est B) Parcheggio Casello Impruneta(FI) C) Partenza escursione
• Programma: Lunghezza: 12 chilometri
• Difficoltà: escursionistica
• Dislivello: 600 metri positivo
• Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici, storici e naturalistici
• Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1,5 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking facoltativi, zainetto e carica batterie
• Cani ammessi: sì, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato di animali per l'escursione
• Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di otto singoli partecipanti o gruppo privato e un massimo di venticinque
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
• Organizzazione
• Assistenza di guida escursionistica ambientale legalmente qualificata ai sensi Legge 04/2013 e L.R. 86/2016
• Polizza RCT: non copre i danni da incidenti casuali derivati solo come esempio non esaustivo, inciampi, scivolamenti o cadute dal superamento di ostacoli





Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Landscape Tours

Chiedi info via email a Landscape Tours

Campi obbligatori *