Chiaverano
Via del teatro 19
Stagione 25/26 morenica_net to the community
Chiaverano, Via del teatro 19 dal 25/10/2025 fino al 24/05/2026 ( 12 Euro )
Sabato 25 ottobre apre il sipario al Teatro Bertagnolio di Chiaverano la nuova stagione Morenica_NET 2025/26, che si svilupperà fino al 24 maggio 2026 in diverse location tra Ivrea e Chiaverano. La stagione celebra il ventiduesimo anno del progetto Morenica, rinnovando il proprio impegno nel promuovere il valore della “comunità” – ispirata dall’eredità e dai valori olivettiani – con il sottotitolo To the community. Oltre ai quattordici titoli principali in programma, caratterizzati da una forte multidisciplinarietà che spazia tra teatro, danza, musica e circo contemporaneo, la direzione artistica di Francesca Brizzolara e Renato Cravero ha arricchito la stagione con eventi collaterali specificatamente dedicati agli studenti del territorio, occasioni di formazione, incontri e dibattiti ed ha pertanto lavorato non solo a un calendario di spettacoli ma a eventi ideati da, dedicati a, realizzati per la comunità, che co-progetta, collabora, sostiene il progetto costruendo ogni anno una rete più solida interessando diversi bacini di utenza sul territorio.
Complice della co-progettazione anche il Comune di Ivrea che col Bando Cultura 2025 ha invitato le associazioni del territorio ad unirsi in una visione più ampia e disponibile, includendo le diverse risorse e competenze in progetti comuni.
La stagione è realizzata anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito. Nell’autunno 2024 è stato infatti stipulato il nuovo partenariato che vede capofila l’Associazione Tecnologia Filosofica in collaborazione coi partners Andromeda, Cooperativa ZAC! Zone Attive di Cittadinanza e il nuovo sodalizio con To Locals che si occuperà in particolare della programmazione estiva 2026 sul territorio eporediese.
«Collaborare alla rassegna Morenica insieme alle associazioni Tecnologia Filosofica, Andromeda e alla Cooperativa Zac! nell’ambito del progetto Corto Circuito significa dare spazio a un’idea di cultura che è al tempo stesso radicata nel territorio e aperta al mondo. Questa rassegna rappresenta un esempio virtuoso di come lo spettacolo dal vivo possa diventare motore di incontro, riflessione e partecipazione collettiva.
Piemonte dal Vivo è orgogliosa di contribuire alla crescita di questa iniziativa culturale che continua a dimostrare la sua capacità di innovare e creare connessioni tra artisti e comunità» dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo.
Tra i temi della contemporaneità e con particolare attenzione agli ambiti del sociale, spiccano le ospitalità di: Tindaro Granata - in apertura di stagione - con le canzoni di Mina in progetto ispirato dall’incontro con le detenute della Casa Circondariale di Messina; la nuova produzione dai testi di Viridiana Casali e con la regia e interpretazione di Francesca Brizzolara e Raffaella Tomellini in tre atti unici su donne, tempo e lavoro; l’incanto delle fiabe infranto da Licia Lanera al Movicentro ZAC! accompagnata dall’onirico piano sonoro di Qzerty; la cena-spettacolo del Teatro delle Ariette per raccontare il presente attraverso il grano e il rito del pane; lo storico capolavoro Le fumatrici di pecore della Compagnia Abbondanza Bertoni programmato nel marzo 2026 al Teatro Giacosa di Ivrea; l’indagine danzata sul maschile italiano del regista e drammaturgo Giuliano Scarpinato; la Circe contemporanea di Ilaria Drago indagata anche in un successivo momento di formazione per un cammino poetico dal sé alla scena. Ma la nuova stagione accoglie anche la freschezza del lavoro della Compagnia Les Moustaches che affronta un’altra diversità corporea parlando di maternità, il cortometraggio sul femminicidio di Luciano Menaldino, il focus sull’Ottantesimo Anniversario della Liberazione al Liceo Gramsci di Ivrea con la presentazione dello spettacolo Mucche Ballerine, un nuovo appuntamento con la stand-up comedy della sempre amata Giorgia Goldini, la creatività locale in scena con la Compagnia Foravia di Chivasso, il circo contemporaneo di C’Art Comic Education in una domenica di inizio marzo dedicata alle famiglie, la giovane musica d’autore in circuito del progetto Glocal Sound selezionata dal giovani dello ZAC!, e infine un’esplorazione della natura alla ricerca della Strada Maestra in un rito collettivo che conclude la programmazione al Teatro Bertagnolio di Chiaverano nel maggio 2026.
A completare il programma gli eventi collaterali dedicati in particolare agli studenti del territorio con il laboratorio e spettacolo Dedalo sul senso del perdersi, la delicata pièce Come la neve presentato ai più piccoli nel periodo natalizio, Polinice Cyberpunk a difesa della libertà d'informazione, e un appuntamento dedicato ai detenuti della Casa Circondariale di Ivrea con la presentazione di Volo_Il primo passo è staccarsi per trattare le delicate tematiche della violenza di genere.
