Cerca

Padova
Via dondi dall'orologio 31 padova

Opera di angelo bordiga

Opera di angelo bordiga
Padova , Via dondi dall'orologio 31 padova dal 29/10/2025 fino al 29/11/2025 ( Gratis )

Vecchiato Arte presenta la mostra di Angelo Bordiga “Opera”, curata in collaborazione con l’artista e con Esperienze Audio, importante azienda padovana di componenti hi - fi. L’artista bresciano, noto per le figure che popolano le sue pitture, in questa esposizione realizza per la prima volta un dialogo tra opere e musica. L’esperienza di fruizione artistica si arricchisce, negli spazi della galleria, dell’ascolto di alcuni brani musicali selezionati dallo stesso artista.



Angelo Bordiga nasce a Bagolino, in provincia di Brescia. Dopo la laurea all’Accademia d’Arte di Brera inizia il suo percorso artistico, esponendo nelle più importanti gallerie ed istituzioni italiane.
Vecchiato Arte nel suo piccolo scrigno di via Dondi dall’Orologio ha ideato e organizzato, in collaborazione con l’artista e con Esperienze Audio, la mostra “Opera” dove sono messe in scena una ventina di opere su tela, create ad hoc per l’esposizione padovana.
La figura è al centro della ricerca di Angelo Bordiga, che guarda ai maestri del passato come Tiziano, Velasquez, Rembrandt o Goya e alle correnti del novecento, dall’Espressionismo di Egon Schiele, Giacometti e Bacon e all’intensità della metafisica di De Chirico.
Raccontando la sua poetica artistica Bordiga parla di gesto e di prova. Non ama la pittura fatta di dettagli ma qualcosa che sia vicino al disegno, appena accennato, delicato e al tempo stesso materico.
“Non amo la pittura troppo dettagliata, così lascio la prima stesura, la più genuina per me. Ed è proprio per questo che mi piace il disegno.
Le figure che popolano i miei quadri sono reali o prese dalla storia dell’arte, altre volte sono figure che vivono dentro di me. Come nella musica Jazz, quando si prende un brano esistente e lo si rielabora personalizzandolo. Così faccio con la mia arte.”


La musica è l’altra importante protagonista della mostra. Come l’arte figurativa, la musica è un’espressione profonda dell’animo umano, capace di suscitare emozioni profonde, evocare ricordi e trasportare chi le vive in mondi immaginari. Il legame tra arte figurativa e musica è importante e sempre più presente nelle mostre dei più famosi musei d’arte contemporanea in Italia e all’estero.
Se pensiamo alla connessione tra le due forme d’arte, ci viene subito in mente anche la colonna sonora di un film: le immagini sono potenti ma la musica le arricchisce di significato e intensità. Allo stesso modo un dipinto può evocare una sinfonia interiore, un richiamo che risuona dentro di noi.
“La musica ha sempre fatto parte della ricerca artistica di Angelo Bordiga, che ama suonare il pianoforte e la chitarra. In mostra l’artista ha selezionato dei brani musicali che riescano a creare delle connessioni emotive con le sue opere dove il colore possa vestirsi di una tonalità musicale e viceversa e dove un ritmo possa suggerire una forma visiva andando ad esprimere quanto le due arti siano interconnesse”, racconta Alice Baldan di Vecchiato Arte.
In particolare Bordiga ha scelto tre opere e le ha collegate all’ascolto di tre specifici brani musicali, a lui affini. Il visitatore potrà immergersi completamente nell’ascolto e nella visione delle opere, contemporaneamente, lasciandosi trasportare da questa doppia esperienza creativa.
La selezione della musica è stata realizzata anche grazie a Esperienze Audio, che allestirà per l’evento diversi sistemi di ascolto. L’azienda dal 2006 è il riferimento dell’ Alta Fedeltà a Padova e si occupa della vendita di componenti hi - fi composti giradischi, amplificatori e diffusori acustici fino ai più moderni strumenti di riproduzione della musica in streaming.
“Siamo molto interessati a questo tipo di collaborazioni dove entrano in contatto diverse abilità e sensibilità, che attraverso il confronto possono evolversi e trasformarsi in qualcosa di nuovo e stimolante, per un pubblico attento e alla ricerca di nuove emozioni ed esperienze profonde”, commenta Antonio Ferro di Esperienze Audio



Informazioni:

Giorni e orari di apertura: dal martedì al venerdì, 15.30 -19.00
Si riceve in altri giorni e in altri orari su appuntamento


Informazioni di contatto per l’inaugurazione del 29 Ottobre, ore 19.00:

Alice Baldan alice@vecchiatoarte.it 3470153379

Ufficio Stampa:

Giulia Granzotto giuliagranzotto@libero.it 3402793819

Si ringrazia Il Bo Live, Università di Padova, per la video intervista a Angelo Bordiga, nella serie Atelier d’Artista.

Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Giulia Granzotto

Chiedi info via email a Giulia Granzotto

Campi obbligatori *