Milano
Via marco d'oggiono, 1
Canti femminili dai balcani
Milano, Via marco d'oggiono, 1 il 09/11/2025 ( 15 euro intero | 10 euro ridotto; riservato ai soci (5 euro tessera annuale) )
Nato dall’incontro di tre musiciste provenienti dai Balcani e unite a Milano da amicizia, ricerca e passione per le radici comuni, Canti Femminili dai Balcani è un progetto che intreccia musica, memoria e identità femminile in un dialogo vivo tra tradizione e contemporaneità. Le protagoniste – Andriana Takić, Nataša Popović e Maja Jovanovska – provengono da Serbia e Macedonia del Nord, e insieme danno voce a un repertorio che attraversa confini geografici e linguistici: Serbia, Bosnia, Croazia, Bulgaria, Macedonia del Nord, Grecia e oltre.
Le tre voci femminili, accompagnate da chitarra, violoncello e percussioni corporee, esplorano l’universo emotivo e simbolico delle donne balcaniche, riportando alla luce canti popolari su figlie, madri e compagne alle prese con vicende di amore, dolore, forza e resistenza. Storie di epoche lontane ma che suonano ancora attuali: matrimoni indesiderati, relazioni impossibili e destini segnati dal patriarcato e dalla speranza.
Un repertorio delicato, intimo e narrativo, che prenderà forma negli spazi raccolti del Teatro LabArca, cornice ideale per un incontro ravvicinato tra artiste e pubblico. Ogni brano è preceduto da un racconto che ne svela l’origine, il significato e il contesto culturale, creando così un ponte tra lingue e sensibilità diverse.
Nel corso della performance il pubblico è invitato a partecipare, battendo le mani sui ritmi dispari tipici della musica balcanica o unendosi in semplici linee vocali, trasformando l’ascolto in un’esperienza condivisa.
Bio delle artiste
Andriana Takić è una cantante di world music, polistrumentista e mentore artistica serbo-russa con base a Milano. Radicata nelle tradizioni musicali dei Balcani, ha collaborato con musicisti di tutto il mondo e guidato laboratori e programmi di scambio interculturale. Appassionata di culture e lingue del mondo, Andriana esplora le radici emotive e culturali dei canti che interpreta. La sua ricerca artistica unisce tecnica e autenticità, dando vita a esperienze che mettono al centro la voce come strumento di connessione e creatività collettiva.
Maja Jovanovska è una compositrice originaria della Macedonia, ispirata dalla ricca tradizione musicale dei Balcani. Si è diplomata in Composizione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Pur essendo profondamente legata alla forza espressiva della musica popolare tradizionale, è anche attratta dal suono del violoncello e dalla sua intensità emotiva. Il suo percorso artistico è guidato dal desiderio di esplorare il punto d’incontro tra le radici ancestrali e il linguaggio musicale contemporaneo.
Nataša Popović è una cantante e artista multidisciplinare serba con base in Sardegna. Si muove tra generi e influenze diverse, ma porta sempre con sé le sue radici, che risuonano in modo autentico nel suo modo di cantare e creare. Affronta la musica e le altre forme d’arte come la danza, la fotografia e il disegno con lo stesso spirito con cui vive ed esplora il mondo: con un bisogno profondo di esprimere ciò che sente.
Informazioni
Data: domenica 9 novembre
Orario: 19.00
Luogo: Teatro LabArca, via Marco d’Oggiono 1, Milano
Ingresso: 15 euro intero | 10 euro ridotto; riservato ai soci (5 euro tessera annuale)
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@lab-arca.it
