Cerca

San cesario di lecce
Via vittorio emanuele iii, 86

il talento delle donne celebrato con “meeting point. matria – rivoluzioni silenziose

 il talento delle donne celebrato con “meeting point. matria – rivoluzioni silenziose
San cesario di lecce, Via vittorio emanuele iii, 86 il 08/11/2025 ( 5 euro )

Nella Distilleria di San Cesario di Lecce, sabato 8 novembre 2025, con inizio alle ore 19.30, si svolge "Matria – Rivoluzioni Silenziose", una rassegna di danza contemporanea tutta al femminile, proposta nell’ambito della rassegna Teatri a Sud a cura di Astràgali Teatro.
Un’iniziativa pensata come “atto poetico e politico”, dove la danza racconta storie di resistenza, cura, trasformazione. "Matria" è un omaggio alla genealogia femminile, alla forza quieta ma dirompente delle donne che cambiano il mondo senza clamore, con gesti quotidiani, con la creazione artistica, con il corpo come luogo di narrazione e liberazione. "Rivoluzioni silenziose" sono quelle che avvengono lontano dai riflettori, ma che lasciano segni profondi nei corpi, nei linguaggi, nelle comunità.
Il programma della serata vede in scena tre danzatrici professioniste: Valentina de Pascalis, Erika Schipa e Giulia Nicoletti. Valentina de Pascalis è diplomata alla Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, attiva nel territorio salentino come docente e coreografa, presenta un suo brano compositivo dal titolo "Birth and Rebhirt", in cui celebra il ciclo della nascita e della rinascita, evocando immagini di vita che emerge dalla terra e si fonde con il cosmo, in una danza che unisce corpo, memoria e universo. Erika Schipa, diplomata presso l'Accademia Nazionale di Danza, ha lavorato per diversi anni in Olanda, attiva ora nel territorio salentino come danzatrice, coreografa free lance e insegnante di yoga. Presenta "Erika danst Rosas danst Rosas" una rielaborazione personale di struttura coreografica originale, con l’intento di mantenere intatta l’intensità e di celebrare ed esaltare l’energia del femminile. Giulia Nicoletti, danzatrice e coreografa freelance, insegnante specializzata nel pilates, diplomata presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma, presenta "Venus 2.0: studio primo” un’indagine sulla femminilità come esperienza incarnata, imperfetta e autentica ispirata al mito di Venere.
La serata vede coinvolti anche alcuni studenti e studentesse del Liceo Coreutico di Lecce, con improvvisazioni site specific e brani coreografici, guidati dalla prof.ssa Mariella Rinaldi,
Immancabile la partecipazione della scuola Centro Danza e Teatro di San Cesario, punto di riferimento per il territorio, con un brano coreografico dal titolo "L'Ultima" curato dalla direttrice artistica Emiliana Mariano e danzato dalle allieve del gruppo avanzato.
A completare l'iniziativa, l'esposizione fotografica di un giovane allievo dell'Accademia di Belle Arti di Lecce, Marino Federico Mercuri, realizzata per un progetto dedicato alla complessità dell'identità femminile, dove bellezza, erotismo e fragilità convivono senza contraddirsi.
Finale a sorpresa con un primo studio coreografico di Mariella Rinaldi dal titolo "Pazze di noi".
La rassegna Teatri a Sud è ideata e proposta da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Ingresso: 5 euro. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.





Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Astragali Teatro

Chiedi info via email a Astragali Teatro

Campi obbligatori *