Cerca

Vuoi ricevere in anteprima gli eventi in Puglia?

Firenze
Cattedrale dell'immagine - piazza di santo stefano

Concerto di natale a firenze

Concerto di natale a firenze
Firenze, Cattedrale dell'immagine - piazza di santo stefano il 21/12/2025 ( - exclusive prima, seconda e terza fila - 65,00 euro - vip quarta, quinta e sesta fila - 55,00 euro - categoria a - 35,00 euro - categoria b - 25,00 euro )

Riscopri tutta la magia del Natale con i brani della tradizione e le melodie di W. A. Mozart, F. Mendelssohn e G. F. Haendel, interpretati dalle superbe voci del soprano Anastasiia Demchenko e del tenore Francesco Fortes. Un emozionante concerto nel cuore di Firenze. 

21 dicembre 2025 - FIRENZE - Cattedrale dell'Immagine - Piazza di Santo Stefano - ore 20:00 
……..

I canti di Natale più belli di sempre da Adeste Fideles a Tu scendi dalle stelle, e le musiche di Strauss, Caccini e Corelli, saranno eseguiti da soprano, tenore ed ensemble di archi e pianoforte. 
La splendida Cattedrale dell’Immagine a Firenze sarà la cornice perfetta per questo concerto e illuminerà le voci liriche una notte magica! 

Il Natale prende vita e rievoca dolci ricordi, attraverso le note di Let it snow, Jingle Bells, Silent Night e molti altri brani. 
 

INFO UTILI: 
- Biglietti www.opera-lirica.com 
- Info info@operaelirica.com 
- Non è richiesto un dress code.

PROGRAMMA 
PRIMA PARTE
WOLFANG AMADEUS MOZART - Eine Kleine Nachtmusik
Adeste Fideles - musica tradizionale
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI - Tu scendi dalle stelle
Noel - musica tradizionale
JOHANN PACHELBEL - Canone
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI - Fermarono i cieli
ADOLPHE ADAM - Minuit Chrétien
GIULIO CACCINI - Ave Maria
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL - Water Music
FRANÇOIS CUPERIN - In Notte Placida
FELIX MENDELSSOHN - Hark The Herald Angels Sing

SECONDA PARTE
JOHANN STRAUSS - Sul Bel Danubio Blu
FRANZ XAVER GRUBER - Silent Night
IRVING BERLIN - White Christmas
JOHN LENNON - War Is Over
JULE STYNE - Let It Snow
ARCANGELO CORELLI - Pastorale
Angeli Delle Campagne - musica tradizionale
JAMES LORD PIERPONT - Jingle Bells
JOHANN STRAUSS - Radetzky March 

Artisti di Opera e Lirica 
Primo violino: Elvin Dhimitri
Soprano: Anastasiia Demchenko
Tenore: Francesco Fortes
Quartetto d'archi e pianoforte

Elvin Dhimitri
Primo violino di Opera e Lirica, è stato riconosciuto come artista che riesce a fondere un’energia appassionata e un’intensa capacità comunicativa. Nel 1992 ha ricevuto l’incarico di primo violino della Bilkent Youth International Symphony Orchestra. Si è esibito all’interno dell’Orchestra Sinfonica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, la Nuova Orchestra Sinfonica Scarlatti di Napoli e la Filarmonica Toscanini di Parma, tra le altre. Nel 1997 è stato nominato primo violino dell’Orchestra Filarmonica di Roma e, a partire dallo stesso anno, è un membro dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio. 

Anastasiia Demchenko
Dotata di un’incredibile voce e di una spiccata capacità interpretativa, si è diplomata in Canto presso il Conservatorio “S. V. Rachmaninov” di Rostov-sul-Don in Russia. Ha poi perfezionato la sua formazione presso l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e l’International Opera Studio di Pesaro in Italia.
Ha calcato diversi palcoscenici sia in Italia che all’estero, debuttando in ruoli di rilievo come Zerlina nel Don Giovanni di Mozart, Annina e Flora nella Traviata di Verdi, e Musetta nella Bohème di Puccini interpretata al Mozarteum di Salisburgo.
Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, si è distinta ottenendo il Premio “Miglior Voce Femminile” al 1° Concorso Lirico Internazionale di Colleferro, il Primo Premio al 15° Concorso Internazionale di Musica “Città di Pesaro” e il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Musica “Città di Fasano”.
Ha inoltre seguito masterclass con artisti di fama mondiale quali Mario Melani, Ernesto Palacio, Raina Kabaivanska, William Matteuzzi e Alla Simoni. Attiva sulle scene italiane e internazionali, si esibisce regolarmente in opere, concerti e gala, collaborando con prestigiose orchestre e rinomati festival.

Francesco Fortes
Dotato di una voce potente, di grande estensione e di un lirismo espressivo, si conferma oggi tra i talenti più brillanti della scena lirica italiana. Nato a Pozzuoli, Fortes ha intrapreso gli studi musicali con Sabatino Raia e Gianni Desideri, perfezionandosi successivamente con Danilo Rigosa e Donata D’Annunzio Lombardi, seguendo inoltre masterclass di alto perfezionamento con Renata Scotto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Ha debuttato con successo in importanti teatri italiani nei ruoli di Rodolfo (La Bohème), Pinkerton (Madama Butterfly), Enrico Settebellizze (Napoli Milionaria), Canio (I Pagliacci), Calaf (Turandot) e Radamès (Aida), Alfredo Germont (La Traviata), Duca di Mantova (Rigoletto), esibendosi tra gli altri al Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro Argentina e al Teatro Eliseo di Roma.
Ha collaborato con registi e direttori di prestigio ed è stato interprete di tournée internazionali, tra cui in Russia con Luisa Sanfelice di D’Alessandro e nella Messa di Gloria di Puccini Platanof (Teatro dell'Opera di Ufa, Russia). Nell'ottobre 2012 è solista nel Magnificat per soli coro e orchestra RV 610 di Vivaldi, organizzato dal Teatro San Carlo di Napoli per la manifestazione "Il San Carlo nelle Chiese". Svolge un'intensa attività concertistica sia in Italia che all'estero (Kiel, Zurigo, Londra, Mindelo - Capo Verde).
È stato vincitore di numerosi concorsi di canto tra cui il secondo premio e il premio speciale come miglior voce maschile "Luciano Pavarotti" alla 19a edizione del "Premio Lirico Internazionale Umberto Giordano" di Foggia, il terzo premio al 5° Concorso Lirico Internazionale "Voci dal Mediterraneo" di Siracusa, il secondo premio al 12° Concorso Internazionale Leopoldo Mugnone "Città di Caserta"e il primo premio assoluto al 7° Concorso Europeo Giovani Musicisti "Luigi Denza"- Castellammare di Stabia. È stato inoltre finalista al Concorso Internazionale di Canto Lirico "Francesco Albanese" 2012 e al 4° Concorso Internazionale "Giacomo Puccini" di Torre del Lago.


Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Opera e Lirica

Chiedi info via email a Opera e Lirica

Campi obbligatori *