Desenzano del garda
Galleria civica
Antonio del donno: stellata
Desenzano del garda, Galleria civica dal 15/11/2025 fino al 23/11/2025 ( Gratis )
La Città di Desenzano del Garda è lieta di presentare la mostra “Stellata”, dedicata all’artista Antonio Del Donno curata e ideata da Matteo Vanzan in collaborazione con il Direttore del Polo Museale Centro Studi Antonio del Donno Alberto Molinari, ospitata presso la Galleria Civica “Gian Battista Bosio” dal 15 al 23 novembre 2025. L’esposizione, a ingresso libero, sarà inaugurata sabato 15 novembre alle ore 15.30 e offrirà al pubblico un viaggio nella poetica luminosa e spirituale di uno dei protagonisti più originali dell’arte italiana del secondo Novecento.
Antonio Del Donno, nato a Benevento nel 1927 e scomparso nel 2020, ha attraversato la seconda metà del secolo scorso con una ricerca pittorica densa di significati e di tensioni etiche. Formatosi a Napoli, dove frequentò il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti, fu docente di educazione artistica e partecipò attivamente alla vivace scena partenopea degli anni Sessanta, stringendo rapporti con Lucio Amelio e avvicinandosi ai linguaggi sperimentali dell’arte contemporanea. La sua visione, nutrita di spiritualità laica e di profondo senso critico verso la società dei consumi, si tradusse in una pittura materica e gestuale, capace di fondere segno, parola e oggetto in un’unica tensione poetica.
“Il percorso di Stellata” afferma il curatore Matteo Vanzan “prende le mosse da questa tensione interiore, restituendo la complessità di un artista che ha saputo coniugare l’urgenza del gesto pittorico con la riflessione sul senso dell’esistenza. Le superfici di Del Donno, spesso costruite attraverso l’assemblaggio di materiali poveri e di recupero, si animano di luci e ombre, di segni e incisioni che evocano un dialogo continuo tra materia e spirito. Nelle sue celebri tavole dei “Vangeli”, realizzate a partire dagli anni Settanta, l’artista incide su legni e metalli versetti sacri, parole e simboli che diventano tracce di un itinerario umano e mistico. L’elemento della luce, ricorrente nella sua opera, diventa metafora della conoscenza e della speranza, mentre la stesura pittorica, vibrante e istintiva, apre spazi di meditazione che trascendono il linguaggio visivo”.
Il titolo della mostra, “Stellata”, deriva da una delle opere più evocative del percorso espositivo e vuole riassumere la poetica di Del Donno: il cielo disseminato di punti luminosi è un’immagine che ritorna spesso nei suoi lavori, come evocazione di una trascendenza che si riflette nella materia. Le sue “stelle” non sono solo elementi decorativi, ma segni primordiali, alfabeti cosmici che raccontano la condizione umana e la ricerca di un ordine segreto nell’universo. Nella trama fitta e pulsante delle sue tele e tavole si coglie la tensione verso l’infinito, il desiderio di comunicare con ciò che è oltre la visione immediata.
Antonio Del Donno, insignito nel 2019 dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, ha lasciato un’eredità profonda nella storia dell’arte italiana. Le sue opere sono oggi conservate in musei e collezioni private in Italia e all’estero, testimonianza di una ricerca che continua a parlare con forza al presente.
La mostra sarà visitabile dal 15 al 23 novembre 2025, con ingresso libero, secondo i seguenti orari: martedì e mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00. Lunedì chiuso.
