Cerca

San sano e castello di ama

San sano e castello di ama

Trekking autunnale nel Chianti
Un'escursione ad anello nel cuore del Chianti Senese, una zona di straordinario pregio ambientale, dove storia e natura si fondono in un connubio unico e affascinante.
Ancora oggi risuonano le parole del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, che descriveva: le vigne di Ama, caratterizzate da un’ottima esposizione solare, curate alla perfezione come fossero giardini. Questa zona si distingue come la più fertile e rinomata del Chianti.
Partiremo dal pittoresco borgo di San Sano, famoso anche per la curiosa "Rana Beona", immergendoci nei vigneti perfettamente ordinati che in questo periodo dell'anno si tingono dei splendidi colori del foliage autunnale. Proseguendo, raggiungeremo il Castello di Ama, dove ammireremo il caratteristico borgo in pietra e la straordinaria fusione tra antichità e arte contemporanea. Da lì, ci dirigeremo verso la maestosa torre campanaria di San Giusto in Salcio e il suggestivo borgo di Galenda, menzionato per la prima volta nell'XI secolo negli archivi dell'Abbazia di Coltibuono.
Continueremo verso la splendida Pieve di San Polo in Rosso, caratterizzata dalla sua pianta basilicale a tre navate, per poi lasciarci avvolgere dalle suggestive atmosfere di un percorso straordinario che ci condurrà nuovamente a San Sano, offrendo un'altra imperdibile occasione per scoprire il fascino del Chianti.
Il tour si svolgerà domenica 18 gennaio 2026 con partenza alle ore 9:30.
Meeting point: Strada Comunale San Sano, 53013 Gaiole in Chianti e per aree Firenze, Prato e limitrofi: A) Prato, Q8 Prato Est, B) Uscita Casello Firenze Impruneta
Programma:
• Lunghezza: 17 chilometri
• Difficoltà: escursionistica
• Dislivello: 450 metri positivo
• Tipo di percorso: anello, interessi storici e paesaggistici
• Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way) zainetto e carica batterie, bastoncini da trekking (facoltativi),
• Cani ammessi SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero
• Si prega di comunicare alla Guida eventuali patologie e/o utilizzo farmaci salvavita.

• La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
• L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone e un massimo di 25
• Organizzazione
• Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con polizza RCT



Mappa e posizione dell'evento

Come contattare Landscape tours

Chiedi info via email a Landscape tours

Campi obbligatori *