Siena
Porta san marco
Le fonti di siena
Siena, Porta san marco il 25/01/2026 ( 20,00 )
Una splendida passeggiata tra i vicoli e le contrade di Siena, esplorando le antiche fonti medievali della città del Palio
Un coinvolgente viaggio urbano attraverso le contrade di Siena, pensato per scoprire le Fonti Medievali, autentici tesori architettonici che, talvolta, si presentano in forma monumentale. Durante il percorso si visiteranno le fonti più significative, vere opere d'arte nell'ambito dell'architettura, accompagnate dalle più raccolte fonti di contrada, tutte parte di un articolato sistema di bottini progettato per risolvere le esigenze di rifornimento idrico della città.
Esploreremo l'ipogeo della Fonte alle Monache con una visita guidata esclusiva, durante la quale avremo l'opportunità di scoprire alcune delle fonti più suggestive, tra cui Fonte Branda, Fonte dell'Ovile e Fonte del Casato. Il percorso ci condurrà attraverso gli caratteristici vicoli delle contrade e aree che fondono campagna e città in un'armonia unica. Dall'Orto dei Tolomei ammireremo panorami straordinari sui Colli Senesi, immergendoci nella bellezza di importanti opere civiche e d'arte sacra come Porta ai Tufi, la Basilica di Santa Maria dei Servi e la Basilica di San Francesco.
I punti salienti che visiteremo in questa proposta:
• Le Fonti di Siena
• Orto dei Pecci
• Basilica dei Servi
• Basilica di San Francesco
• Le Contrade
Il tour si svolgerà domenica 25 gennaio 2026 con partenze alle ore 9:00.
Meeting Point: Condivisione A) Firenze Impruneta Parcheggio uscita Casello B) Siena Porta San Marco inizio escursione.
Programma
• Lunghezza: 12 chilometri
• Difficoltà: escursionistica
• Dislivello: 300 metri positivo
• Tipo di percorso: Urban trekking anello, interessi paesaggistici, storici e naturalistici
• Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di otto singoli partecipanti o gruppo privato
• Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1,5 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking facoltativi, zainetto e carica batterie
• Cani ammessi SI da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero
• L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone e un massimo di 25
• Si prega di comunicare alla Guida eventuali patologie e/o utilizzo farmaci salvavita.
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta meteo
Organizzazione
Assistenza di guida escursionistica ambientale legalmente qualificata ai sensi Legge 04/2013 e L.R. 86/2016
Polizza RCT: non copre i danni da incidenti casuali derivati solo come esempio non esaustivo, inciampi, scivolamenti o cadute dal superamento di ostacoli
